Risultati della ricerca per: via Boncompagni

Lottizzazione di Villa Ludovisi

Nel 1870, quando Roma diventa capitale d’Italia Villa Ludovisi,  è una grande proprietà dei principi Boncompagni Ludovisi.  Come in molti palazzi della nobiltà romana, anche qui entra la “febbre edilizia” che stava prendendo molti nobili romani e incomincia a sviluppare controverse familiari centrate sulla lottizzazione e vendita della grande proprietà.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

San Patrizio

 

La chiesa di San Patrizio, su via Boncompagni, è stata costruita nel 1908 dall’architetto Aristide Leonori per il Collegio degli Agostiniani Irlandesi che tuttora la officiano.  Dal 2017 è la parrocchia ufficiale dei cattolici statunitensi a Roma (in precedenza questa ruolo era della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano in via Venti Settembre 14).    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Villa Ludovisi

La bellissima Villa Ludovisi, tanto decantata da poeti quali Goethe, Elliot, Gogol, Stendhal, D’Annunzio, tutti estasiati dalla sua bellezza e vastità, si estendeva dentro le Mura Aureliane, dove ora sono il rione Ludovisi e il Rione Sallustiano (nel territorio dell’attuale Municipio I), cioè tutta l’area che oggi si articola intorno via Veneto e via Boncompagni.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Omnibus

Questa pagina racconta brevemente la storia degli Omnibus, i primi mezzi della mobilità pubblica, il tram a cavalli che è in auge per tutto il XIX secolo, prima dell’avvento delle linee di trasporto a vapore e a quelle a trazione elettrica. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: