Villa o villino Berlingieri è in viale Regina Margherita, all’angolo con via Nomentana. Oggi è sede dell’ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
Villa o villino Berlingieri è in viale Regina Margherita, all’angolo con via Nomentana. Oggi è sede dell’ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia.
Questa pagina parla del periodo dal 300 al 225 a.C. della Villa Romana dell’Auditorium a cui risale la tegola dell’Acheloo. Continue reading
Questa pagina parla della nascita della Villa Romana dell’Auditorium, dal 300-al 225 a.C. Continue reading
Questa pagina parla del primo periodo della pagina Villa Romana dell’Auditorium, dal 550 al 500 a.C., quando la villa era una fattoria. Continue reading
Villa Heritz era una grande e splendida villa di fine Ottocento che si estendeva da via Salaria al vicolo di San Filippo. Il casino nobile vicino al vicolo, con una piccola parte del parco rimasta intorno, è l’attuale sede della LUISS in viale Romania. Il parco intorno era sistemato con boschetti, fontane e giochi d’acqua.
Viale Regina Margherita, è un grande viale pressoché rettilineo che collega via Salaria con piazza Sassari. Continue reading
In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana. Continue reading
Via dei Villini è una stretta strada che da via Nomentana porta a piazza Galeno.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Livio ci informa che via Nomentana era detta anticamente via Ficulensis, dal nome di Ficulea, un’antichissime città, ubicata tra le colline di Marco Simone Vecchio, rinomata per i suoi vasi “figules” . E’ probabile che, dopo un tratto comune, dalla via Ficulensis si staccasse la via per Nomentum, divenuta poi di maggior importanza dopo la scomparsa di Ficulea e l’antico tracciato della via Ficulensis è da riconoscersi oggi nella moderna via Palombarense. Continue reading
La via Nomentana (una volta chiamata Lamentana) conduce da Porta Pia a Mentana, l’antica Nomentum. Parti di lastricato antico si vedono ancora a sinistra, dopo il GRA, al Casale Cassanova al km. 15,7. Continue reading