Via Antonio Bertoloni è una strada del quartiere Pinciano. In particolare è il proseguimento di via Giovanni Paisiello, e da viale Gioacchino Rossini costeggia Villa Taverna, attraversa piazza Pitagora e prosegue fino all’incrocio con via Francesco Denza, a destra, e via Giuseppe Luigi Lagrange, a sinistra, dove la via prosegue con il nome di via Barnaba Oriani verso l’Acqua Acetosa.
Hotel degli Aranci
In via Barnaba Oriani 11 sorge “un’elegante villa del novecento immersa in un giardino di aranci.”. E’ l’hotel degli Aranci.
Continue reading
Madonnella del Villino Gamma
Ristorante La Scala
Qui riportato un articolo di Virginia Di Falco su qualcosa che ormai non c’è più: il ristorante La Scala. Era in viale dei Parioli 79/D, e prendeva il nome dalle scalette che aveva accanto, che salgono su a via Barnaba Oriani con il nome di via Giovanni Battista Brocchi. Continue reading
Villino delle Palme
Il Villino delle Palme è all’angolo tra via Francesco Denza e via Barnaba Oriani.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
“Qualche parola su piazza Euclide” di Andrea Ventura e Pietro Rossi Marcelli
Siamo a Piazza Euclide, la piazza dei Parioli che ospita la mastodontica chiesa del Cuore Immacolato di Maria, un’area piena di storie sorprendenti e inaspettate, come, del resto, lo è un po’ tutta quella grande porzione di Roma che si estende a settentrione fuori le Mura Aureliane. Continue reading
Villino Argenti
Il Villino Argenti sorge in via Barnaba Oriani 67, all’angolo con via Paolo Frisi.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Zona Pinciano 4
La Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide) è la zona del quartiere Pinciano compresa tra viale Bruno Buozzi e viale dei Parioli che comprende la valle che da piazza Pitagora scende a piazza Euclide e la piccola altura detta il Monticello (via Bertoloni e via Oriani), tra Monte Parioli e monte San Filippo.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Mario De Renzi
Mario De Renzi (Roma, 1897-1967), architetto, professore universitario di composizione architettonica e accademico di San Luca, è uno tra i più importanti architetti e urbanisti che operano a Roma nel ventennio fascista, caratterizzato da uno stile estremamente vario: nei primi anni di lavoro si rifa’ a uno stile tradizionale e al barocchetto romano ma successivamente realizza importanti palazzine razionaliste. Continue reading
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading