La parete prospettica del teatro è nel Parco dei Daini, posta al confine del Secondo recinto di Villa Borghese con il Barco (oggi Bioparco), e le pareti ad angolo retto di levante e di tramontana, a confine con la campagna circostante (attuale via Raimondi), erano elementi decorativi tra i più ricercati del giardino particolare del principe.
Vicolo delle Tre Madonne
Il vicolo delle Tre Madonne correva lungo il muro di cinta di villa Borghese e di altre ville adiacenti (villa Taverna, per esempio).
Dal 1930 al 1945
Questa pagina elenca le principali costruzione realizzate negli anni in esame.
1930 Continue reading
Villa Borghese. Descrizione
Villa Borghese è uno dei più estesi parchi di Roma (80 ettari) ed è nel quartiere Pinciano tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a piazzale Flaminio (il cosiddetto Muro Torto), e i nuovi quartieri sorti nei primi anni del Novecento. Continue reading
Villa Borghese 1a parte: La villa del cardinale
Premesso che per una migliore descrizione Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta la prima area, denominata “La villa del Cardinale”, che comprende il nucleo più antico della Villa, creato nel Seicento dal Cardinale Scipione Borghese e composto da: Continue reading
Portale del Leone
Il Portale del Leone è l’accesso al Parco dei Daini nell’attuale via Pietro Raimondi, costruito da Flaminio Ponzio nel XVII secolo.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Villa Testasecca
Villa Testasecca oggi demolita, si trovava nel vasto isolato compreso tra via Saverio Mercadante, via Giovanni Battista Pergolesi, via Pietro Raimondi e via Gerolamo Frescobaldi, nel quartiere Pinciano, dove ora è l’Hotel Parco dei Principi.
Duilio Cambellotti
Duilio Cambellotti (1876-1960), romano, è stato un artista italiano di arti grafiche e di arti visive. E’ uno degli artisti più validi in Italia dell’Art Nouveau è l’esponente più famoso della schiera di artisti e nello stesso tempo artigiani che operano nella prima metà del Novecento. E’ stato illustratore di libri e riviste, incisore, xilografo, pittore, scenografo, architetto, decoratore, arredatore, designer, grafico, cartellonista pubblicitario, progettista di suppellettili, oggettistica e componenti d’arredo, scultore, ceramista e illustratore. Continue reading
Stalle della Polizia a cavallo
Le stalle della Polizia di Stato a cavallo sono lungo via Pinciana, all’angolo con via Pietro Raimondi, nell’area del Parco dei Daini. Continue reading
Storia di Villa Torlonia
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading