Lunghezza 2,5 km ca ⬧ Percorso circolare ⬧ Bus |
ITINERARIO 7 – Flaminio Nord dal Villaggio Olimpico a Piazza Ankara
Lunghezza 4,5 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
ITINERARIO 4 – Quartiere Nomentano, Piazza Bologna
Lunghezza 2,5 km ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
ITINERARIO 3 – Quartiere Nomentano, Porta Pia
Lunghezza 2,5 km ca
Percorso lineare da Porta Pia
Bus
Continue reading
zz ITINERARIO 99 – Standard
Questa pagina presenta il … itinerario del programma “Roma2pass va a Scuola” che ci porta nel quartiere … e nell’area denominata … Continue reading
Premi Nobel
Il quartiere Nomentano è detto “dei premi Nobel” perché nelle sue vie hanno vissuto e lavorato grandi personalità del mondo della letteratura, della fisica e del teatro, che sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento. Continue reading
Casa Massaciuccoli
Casa Massaciuccoli è in 12, un pied-à-terre per una giovane famiglia dinamica alle prese con spostamenti continui di città in città. Continue reading
Villa Blanc
Villa Blanc, oggi proprietà dell’università LUISS, si trova in via Nomentana (nel Municipio II di Roma), nell’area compresa fra via Giuseppe Vasi, via Bartolomeo Marliano, piazza Giovanni Winckelmann, via Ridolfino Venuti e via Onofrio Panvinio, nel territorio del quartiere Nomentano.
La Villa si estende in un’area di circa 47000 mq sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico (decreto 17/6/53, legge 1497/39) che, negli ultimi decenni, ha subito numerosi passaggi di proprietà e ripetuti tentativi di lottizzazione fortunatamente sventati da tempestivi interventi da parte di associazioni e cittadini.
Nel 1996 è stata acquistata (per 6.5 miliardi di lire) dall’università LUISS, che avrebbe inteso trasferirvi l’intera Facoltà di Economia con circa 2000 iscritti, riservando a uso verde pubblico solo una limitata e scoscesa porzione del parco.
Anche grazie alle iniziative del Comitato Villa Blanc, …, dal 2002 il vincolo a verde pubblico sull’intera area della Villa è stato confermato nel nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma e la LUISS ha cambiato il progetto
trasferito nel 2007 le attività didattiche all’ex Istituto Assunzione di viale Romania al quartiere Parioli.
La trattativa per il trasferimento dell’intero complesso al Comune di Roma, avviata nel 2002, sembrerebbe definitivamente archiviata.
Mausoleo di Villa Blanc
…
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Antiche osterie sulla Nomentana
- Barriera Nomentana
- Batteria Nomentana
- Chiesa del Corpus Domini
- Edificio in via Tembien 3
- Fondazione Bruno Zevi
- Fontana dell’Acqua Marcia
- Isolato in via Nomentana 133
- Istituto Culturale della Corea
- Istituto Marymount
- Istituto Statale per Sordi
- Mausoleo di Villa Blanc
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Morte di Rino Gaetano
- Osteria del Mezzo Miglio
- Osteria dell’Alberata
- Protettorato di San Giuseppe
- San Giuseppe
- Sant’Alessandro
- Sepolcro romano sulla via Nomentana
- Storia del via Nomentana
- Tarocchi stradali
- Trattoria Il ritrovo degli amici
- Trattoria Mangani
- Vigna Crostarosa
- Vigna d’Amanville
- Villa Anziani
- Villa Blanc
- Villa Bolognetti
- Villa Casalini
- Villa Leopardi
- Villa Lituania
- Villa Mirafiori
- Villa Paganini
- Villa Patrizi
- Villino Berardi
- Villino Tabacchi
Pagine correlate: Pagine che parlano di questo soggetto...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona, clicca su MAPPA): MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
In rete: ...
Villa Borioni
Villa Borioni era una vasta proprietà che si estendeva nel Rione Sallustiano da via di Porta Salaria (oggi via Piave), all’interno delle Mura Aureliane. Continue reading
“Il Santo di Porta Pia” di Armando Bussi v.3
Uscendo da Porta Pia e andando a destra per viale del Policlinico, a sinistra tra i palazzi del Ministero delle Infrastrutture e delle Ferrovie dello Stato Italiane, vediamo una stradina interna che poi piega a sinistra e arriva alla Nomentana.
Il nome di questa piccola via non figura nello stradario del Comune; nei documenti ferroviari è chiamata “via De Meus”, ma nessuno sa spiegare perché (forse, noi ci riusciremo). Più avanti c’è piazza della Croce Rossa, con l’ingresso principale delle stesse Ferrovie; quindi una via che va fino a piazza Galeno, intitolata alla “villa Patrizi”, dimora settecentesca che, col suo ampio parco, ha occupato questi luoghi fino all’inizio del Novecento (via di villa Patrizi). Continue reading