Il Museo Archeologico dell’Auditorium illustra i reperti rinvenuti nel corso dello scavo nel vasto dei resti della Villa Romana dell’Auditorium, visibile attraverso un’ampia vetrata, e costituisce un ottimo esempio di musealizzazione in situ,permettendo di apprezzare nella sua interezza un contesto archeologico di notevole interesse.
Continue reading →
Nell’isolato tra viale Etiopia, via Tripolitania, via dei Galla e Sidama, via Adua, sorgono otto torri di dieci piani che dominano la sottostante Tangenziale Est e la valle dell’Aniene.
Continue reading →
Alla confluenza dell’Aniene con il Tevere, tra il ponte della ferrovia diretta a Civita Castellana e il ponte di Tor di Quinto (su via del Foro Italico), è stata inaugurato il parco d’affaccio dei “Prati dell’Acqua Acetosa“, che si estende sulla sponda sinistra del grande fiume (cioè sul lato del fiume dove si trova la fonte dell’Acqua Acetosa).
Continue reading →
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading →
In un’area situata nella zona compresa tra il Quartiere Nomentano e il Rione Castro Pretorio, le strade furono intitolate – talvolta modificando un toponimo preesistente – a esponenti di primo piano del Fascismo che erano morti. Viale Michele Bianchi, ad esempio, dedicata all’ex leader del Partito Nazionale Fascista, tornò ad essere viale del Policlinico, e viale Italo Balbo, dedicato al gerarca morto in Libia nel 1940, divenne viale Pretoriano. Viale Alfredo Rocco, dedicata all’esponente Fascista autore del Codice Rocco, codici di Diritto penale e di Diritto processuale redatti nel 1930, invece, divenne viale Ippocrate. Continue reading →
Il Complesso della Guardia di Finanza
Continue reading →

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il 12/10/2022
Il ricordo dei carabinieri a cavallo ai Parioli forse si è un po’ offuscato, da quando il 4° Reggimento è stato trasferito nella più funzionale caserma di Tor di Quinto alcuni decenni fa. Continue reading →
L’Istituto Comprensivo “VIA VOLSINIO”, nato nell’a.s. 2012-2013 dall’accorpamento di più scuole, costituisce un unico impianto formativo, che parte dalle Scuole Primarie “G. Mazzini” e “Via Santa Maria Goretti” e si completa con la Scuola Secondaria di Primo Grado “Esopo”. Continue reading →
Passeggiate romane: “una strada, una casa, una scritta latina” di Alberto Alfieri Bordi. Itinerario 5: Approdo all’isola del liberty degli architetti Coppedè con visite nei quartieri Salario, Africano e Trieste Continue reading →
Villini scomparsi nel Municipio II e nei territori adiacenti. Continue reading →