Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Complesso di Villa Giulia
La Villa Giulia che conosciamo noi negli anni in cui è costruita, durante il pontificato di papa Giulio III, e il centro di vaste proprietà intorno. Continue reading
Via di Villa Giulia
Via di Villa Giulia è una piccola stradina a destra di via Flaminia, prima dell’incrocio con viale delle Belle Arti, che porta a piazza di Villa Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti, tra il Tevere e Villa Strohl Fern)
Continue reading
Villa Giulia
Villa Giulia sorge in piazza Villa Giulia, in una stretta valle, oggi denominata Valle Giulia o valle delle Belle Arti, che dal Tevere, superando via Flaminia, risale verso il quartiere Pinciano e Villa Borghese, tra Monte Parioli e il colle dove sorge Villa Strohl Fern. Continue reading
PI602 Dal vicolo dell’Arco Oscuro ai Monti Parioli
Questa pagina costituisce un memorandum degli argomenti da trattare o accennare durante le passeggiata. La presentazione dell’evento è all’indirizzo DAL VICOLO DELL’ARCO OSCURO AI MONTI PARIOLI (cod. PI602). Continue reading
Da “La campagna Romana …
Note su Villa Strohl Fern da “La campagna Romana, redatta sulla base degli appunti lasciati da Giuseppe e Franco Tomassetti” di L. Chiumenti, F. Bilancia, 1977, Banco di Roma. Continue reading
“Napoleone Bonaparte, la verità storica” di Carlo De Bac
Leggo, non senza preoccupazione, da più parti, che ieri, 5 maggio 2021, ci si è affrettati a ricordare il bicentenario della morte di Napoleone, celebrato nella letteratura italiana con le famose sestine di Manzoni: “Ei fu; siccome immobile ecc. ecc.” e quindi nutro il timore che questo avvenga in senso unicamente elogiativo, come si fa abitualmente per un uomo ritenuto grande, ma che, invece, era ed è pieno di ombre: “ai posteri l’ardua sentenza”, appunto. (a destra la prima pagina dell’Ode “il V Maggio” di Alessandro Manzoni). Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1870 al 1914
Per secoli l’area fuori Porta Flaminia era stata caratterizzata dai giardini delle ville costruite sulle alture a destra di via Flaminia: villa Giulia, villa Poniatowski, Villa Strohl Fern, villa Balestra, villa Ruffo, tanto per citare quelle ancora esistenti. Più avanti, verso il fiume, solo campi coltivati periodicamente invasa dagli straripamenti del Tevere. Continue reading
Storia del Quartiere Flaminio fino al 1870
La storia dell’area oggi denominata quartiere Flaminio, ha origini antiche. I Romani chiamarono quest’area pianeggiante Prata Flaminia dal nome della via Flaminia, una delle sette vie consolari di Roma voluta nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio alla vigilia delle guerre contro Annibale. Continue reading
Conceria Riganti
La conceria Riganti era uno stabilimento industriale nato nel parco di Villa Poniatowski a fine Ottocento, nella zona di via Flaminia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)