Nel 1906, si decide di costruire a Villa Borghese una sede prestigiosa per il nuovo Istituto Internazionale di Agricoltura, , una sorta di FAO ante litteram, un organismo nato a inizio Novecento. Il nome Villa Lubin è assegnato all’edificio successivamente in onore dell’imprenditore americano David Lubin che aveva voluto fortemente l’Istituto. Continue reading
RIONE CAMPO MARZO
Campo Marzio è il quarto rione di Roma. Il territorio del rione è oggi compreso nel Municipio I. Appartiene a questo rione il Pincio che, ai fini della Banca Dati Roma2pass, è inserito nella Zona Pinciano 2 che unisce Villa Borghese e il Pincio.
Villa Malta
Villa Malta delle Rose è nel Rione Ludovisi, sul Pincio, protetta dalle Mura Aureliane. L’ingresso è in via di Porta Pinciana … Continue reading
Giardini di Villa Pallavicini
Nell’ambito della storia di Villa Ada da metà Settecento al 1869, questa pagina parla della sistemazione del verde nella Villa Pallavicini, nell’area sulla via Salaria dell’attuale Villa Ada.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Villa Ada dalla preistoria a metà Settecento
Con questa pagina inizia la Storia di Villa Ada Savoia. Continue reading
Vicolo di San Filippo
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.
Porta Collina
La Porta Collina era una delle sedici porte che si aprivano nelle Mura Serviane. Probabilmente la porta era sotto l’attuale Palazzo delle Finanze, vicino all’angolo di via XX Settembre con via Goito, nel Rione Castro Pretorio. Continue reading
CONFINI DEL TERRITORIO MUNICIPALE
Il Municipio II di Roma Capitale ha un’estensione di 13,6 km². Confina a nord con il municipio Roma III, ad est confina col IV Municipio, a sud col Municipio Roma I e a ovest col fiume Tevere, che delimita il confine con il municipio I e il XV Municipio. Continue reading
Piazza di Siena
Piazza di Siena è un luogo di Villa Borghese famoso per le manifestazioni equestri.
Palazzo Borghese. La storia
A metà Cinquecento il cardinale Giovanni Poggio (della nobile famiglia Poggi bolognese, vedi Villa Poggi) ha una proprietà sull’antica via Trinitatis, aperta nella prima metà del Cinquecento sotto il pontificato di Paolo III Farnese e proseguita sotto Giulio III, che conduceva da Trinità dei Monti a Ripetta (via dei Condotti – via della Fontanella di Borghese – via del Clementino). Continue reading