Nella parte bassa del viale dei Parioli, all’angolo con viale della Moschea, vicino al Mercato rionale Parioli, c’è una fontana è di recente costruzione.
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
Nella parte bassa del viale dei Parioli, all’angolo con viale della Moschea, vicino al Mercato rionale Parioli, c’è una fontana è di recente costruzione.
La Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico, Villa Glori) è la zona del quartiere Parioli costituita dal Villaggio Olimpico, dall’area in cui sorgono grandi installazioni dello sport e dello spettacolo (l’Auditorium, lo Stadio Flaminio, il Palazzetto dello Sport) e dalla collina di Villa Glori, a cui peraltro non c’è accesso da questa parte.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
La Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa) è la parte pianeggiante del quartiere Parioli tra l’altura di piazza delle Muse (Monte San Filippo) e Villa Glori (il Sasso di San Giuliano), caratterizzata dalla sorgente dell’Acqua Acetosa che per secoli ha donato acqua fresca ai romani. L’area è vocata allo sport, con gli impianti del CONI realizzati per i Giochi Olimpici del 1960 e i circoli dei canottieri sul Tevere.
Lungo il tratto del Tevere a monte dei canottieri Aniene e del circolo Tevere-Remo sorgeva, precario, lo stabilimento bagni di Nino Talacchi che si chiamava genericamente Capanne. Continue reading
Il Tennis Club Parioli è il più noto dei luoghi di Roma in cui si pratica il tennis e ha la sede sotto Monte Antenne, in largo Uberto de Morpurgo 2, nel triangolo di terra tra la via Olimpica, via Salaria e via del Ponte Salario. Al circolo Parioli sono legati nomi di campioni del tennis italiano come Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta. Continue reading