RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 25 APRILE 2017.
All’inizio di viale Bruno Buozzi, a destra lungo la discesa, tra piazza Pitagora e largo Pizzetti, una targa sulla casa dove abitava ricorda il sotto tenente Enzo Fioritto, classe 1921.
RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 25 APRILE 2017.
All’inizio di viale Bruno Buozzi, a destra lungo la discesa, tra piazza Pitagora e largo Pizzetti, una targa sulla casa dove abitava ricorda il sotto tenente Enzo Fioritto, classe 1921.
Villa Heritz era una grande e splendida villa di fine Ottocento che si estendeva da via Salaria al vicolo di San Filippo. Il casino nobile vicino al vicolo, con una piccola parte del parco rimasta intorno, è l’attuale sede della LUISS in viale Romania. Il parco intorno era sistemato con boschetti, fontane e giochi d’acqua.
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
Via Panama collega piazza Ungheria a via Salaria e fa parte dell’asse viario che collega i Parioli al quartiere Trieste e a tutto il quadrante ovest della città.
Continue reading
Questa pagina elenca le principali costruzione realizzate negli anni in esame.
1930 Continue reading
La chiesa di San Luigi Gonzaga o Carmelo di Villa Emiliani è la parrocchia della zona di piazza delle Muse, l’antico Monte di S.Filippo, e sorge in via di Villa Emiliani 15. Continue reading
Piazza Ungheria è una delle principali piazze di Roma nord ai confini del quartiere Parioli con il quartiere Pinciano.
L’Istituto dell’Assunzione è un prestigioso istituto di formazione femminile che nel dopoguerra ha accolto e formato le ragazze dei quartieri Pinciano e Parioli.
La Zona Parioli 1 è la parte del quartiere Parioli edificata per prima, lungo l’attuale viale Liegi (originariamente battezzato viale dei Parioli), da via Salaria a piazza Ungheria.