
Racconto del Flaneur Roma2pass pubblicato il 10/05/2020
In questa terza puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Alessandro Marcucci che ha abitato a via o vicolo Carcano, una piccola traversa della via Salaria che correva lungo il muro nord-ovest di Villa Albani, sul tracciato dell’odierna via Adda. La via era allora intitolata a Filippo Carcano (1840-1914) milanese, pittore e poi professore all’Accademia di Brera. Nella Pinacoteca di Brera sono esposte diverse sue opere. Oggi a Roma a Filippo Carcano è stata intitolata una strada del quartiere Ardeatino.
Continue reading →

Racconto del Flâneur Roma2pass …
In questa ultima puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Giovanni Cena che abitava ai Parioli, sul vicolo di San Filippo. Questo stradello iniziava dal vicolo dei Parioli o via Parioli (oggi via Giovanni Paisiello) e correva sulle attuali via Emilio de’ Cavalieri, viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire) che seguivano il tracciato dell’antica via Salaria. Continue reading →
Ludovico I di Wittelsbach, re di Baviera, e Marianna Florenzi, una marchesa di Perugia, si abbandonarono a una storia d’amore extraconiugale lunga 47 anni, corredata da una vasta corrispondenza. Sulla base di alcuni di questi documenti, Jenny Perelli ricorda questa piccante vicenda romantica. Continue reading →
In via dei Podesti 6, vicino al ristorante Lo Sgobbone e a viale Pinturicchio, c’è una targa che ci ricorda un miracoloso fatto di cronaca qui avvenuto nel 1946.
Continue reading →
All’origine dell’iconografia dell’albero della vita fin dall’epoca sumera, c’è la palma, equivalente della quercia nelle regioni desertiche, dove il dattero è risorsa alimentare primaria. Continue reading →
La chiesa di San Bernardo alle terme è in piazza San Bernardo 105 nel rione Castro Pretorio (Municipio I) Continue reading →
Via XX Settembre corre rettilinea da Porta Pia all’incrocio con via delle Quattro Fontane dove il rettilineo continua con il nome di via del Quirinale.
Rione Sallustiano, MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia) Continue reading →
Nel quartiere di San Lorenzo in via dei Marsi, c’è la prima Casa dei Bambini fondata da Maria Montessori.
“Quando sono venuta la prima volta per le vie di questo quartiere […] ho avuto l’impressione di trovarmi in una città dove fosse avvenuto un gran disastro. […] Mi sembrò che un lutto recente gravasse sulla popolazione che si aggirava per le strade muta, con aspetto stupito e quasi spaventato. L’alto silenzio sembrava che significasse la vita collettiva interrotta, spezzata: non una carrozza, nemmeno il vocio lieto, popolare dei venditori ambulanti, non il suono di un organetto girovago in cerca del soldo. […] Continue reading →
Questa pagina riporta un articolo di Agostinelli Iorise autore del libro “Basso, Alto o Medio…cre?” edito da lafeltrinelli.it dedicato al quartiere Parioli e agli adiacenti quartiere Pinciano e quartiere Flaminio, con l’auspicio che l’area tra viale Tiziano, villa Glori e il Tevere (ndr Zona Parioli 5) conservi a lungo la loro vocazione olimpica nata con lo sviluppo delle prime infrastrutture e rafforzatasi con i Giochi olimpici del 1960. Continue reading →
Tra le eccentricità di Villa Torlonia si fanno notare i due obelischi, posizionati davanti alla facciata anteriore e alla facciata posteriore del Casino Nobile. Sono in granito rosa ma hanno un aspetto decisamente diverso dagli obelischi egizi che ornano le piazze romane. Non hanno infatti rotture abrasioni, insomma sembrano nuovi.
Continue reading →