Da piazzale Flaminio a piazza della Marina, via Flaminia corre rettilinea e percorsa dalle rotaie del tram.
Tempio di Flora
Il Tempio di Flora, o Coffee-house, è un complesso neoclassico di Villa Ada che sorge di fronte al Casino Pallavicini, sulla strada che collega gli ingressi su via Salaria con l’ingresso da via Panama. La costruzione testimonia il gusto neoclassico imperante, anche a Roma tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. In questo tempietto i reali venivano a prendere il caffè o una cioccolata con i loro ospiti.
Sepolcreto di via Allegri e via Peri
Il Sepolcreto di via Allegri e via Peri fa parte del Sepolcreto Salario nel quartiere Pinciano.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Porta del Popolo
Porta del Popolo è l’antica Porta Flaminia, la porta più settentrionale delle Mura Aureliane, situata appunto lungo l’antica via Flaminia, tra le attuali piazza del Popolo e piazzale Flaminio.
Ponti di Roma antica
Tra le “meraviglie” costruite dagli antenati nell’impero, insieme a porto di Ostia e agli acquedotti, Plinio inserisce i ponti. Continue reading
Mausoleo di Costanza
Il Mausoleo di Santa Costanza è una chiesa a pianta circolare fa parte del Complesso monumentale di Sant’Agnese sulla via Nomentana. Il Mausoleo è ben visibile anche dalla valle sottostante, da piazza Annibaliano, dove termina corso Trieste.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Continue reading
Ipogeo di Via Livenza
L’ipogeo di via Livenza è appunto in via Livenza 4, a pochi metri da via Salaria, tra via Po e via Tevere.
Esplora il Miglio delle Arti con Roma2pass
Questa pagina permette l’esplorazione del Miglio delle Arti attraverso la consultazione della Banca Dati Roma2pass.
DA RIVEDERE Continue reading
Casino Pallavicini
Villa Maria, o Casino Pallavicini, è un antico edificio nel parco di Villa Ada, di fronte al Tempio di Flora, sulla strada che congiunge l’ingresso carrabile di via Salaria 267 con l’ingresso da via Panama.