Marcantonio IV Borghese (1730-1800) è stato il marito della famosa Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone. Continue reading
Casa di Goethe
Le Casa di Goethe è un museo dedicato a Johann Wolfgang von Goethe, in via del Corso 18, nel rione Campo Marzio (Municipio I). Continue reading
Teatro Tenda di piazza Mancini
Il Teatro Tenda venne realizzato a piazza Mancini nel quartiere Flaminio per dare spazio a quello che veniva chiamato “teatro contemporaneo”. Continue reading
Collegio Romano di Santa Maria
A finee 1953, Josemaría Escrivá de Balaguer dava vita in via di Villa Sacchetti a un centro internazionale di studi, il Collegio Romano di Santa Maria, per una migliore formazione spirituale, teologica e apostolica delle numerarie dell’Opus Dei provenienti da tutto il mondo. Continue reading
Piazza Sassari
Piazza Sassari è una grande slargo del quartiere Nomentano tra la Città Universitaria e le abitazioni del quartiere dei Medici e del quartiere Italia. Continue reading
Foresta pietrificata sui Monti Parioli
In una lettera del 1760 contenuta nel 3′ tomo del libro “Nuove memorie per servire all’istoria letteraria”, Tommaso Maria Gabrini, matematico che si interessa anche di questioni naturalistiche (nato Roma nel 1726), dice di aver scoperto, nella zona che va dall’Arco Oscuro alla fonte dell’Acqua Acetosa (cioè l’altura di Monti Parioli), “un’ antichissima selva impietrita”. Continue reading
Palazzine Antares
All’inizio di via di San Valentino all’angolo con via del Pollaiolo ci sono le due palazzine Antares realizzate nel 1949-1951 dalla coppia Vincenzo Monaco – Amedeo Luccichenti. Continue reading
Stazione Sant’Agnese Annibaliano
La Stazione Sant’Agnese Annibaliano della linea B della Metropolitana di Roma … Continue reading
Tanto amore a Villa Glori
Nato come Parco della Rimembranza per commemorare i caduti della prima guerra mondiale e in seguito consacrato ai caduti romani di tutte le guerre, Villa Glori è una vasta area verde caratterizzata da un aria salubre che, nel 1929, vide l’avvio della costruzione di tre padiglioni in legno al suo interno che avrebbero ospitato una colonia estiva riservata ai bambini di salute precaria. Continue reading
LIPU
Prima di terminare la discesa di via Aldrovandi, sulla destra sul muro, si vede un’antica biglietteria del Giardino Zoologico. Lì dietro, al civico 2, ora c’è la LIPU.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Fontana dell’Alca Impenne
- Hotel Aldrovandi
- Museo Civico di Zoologia
- Romeo e Giulietta
- Villa Caracciolo di Brienza
- Villa Modetti
- Villa Tre Orologi
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- ...
In rete: ...