Risultati della ricerca per: elemento ricerca

Foresta pietrificata sui Monti Parioli

In una lettera del 1760 contenuta nel 3′ tomo del libro “Nuove memorie per servire all’istoria letteraria”, Tommaso Maria Gabrini, matematico che si interessa anche di questioni naturalistiche (nato Roma nel 1726), dice di aver scoperto, nella zona che va dall’Arco Oscuro alla fonte dell’Acqua Acetosa (cioè l’altura di Monti Parioli), “un’ antichissima selva impietrita”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Tanto amore a Villa Glori

Nato come Parco della Rimembranza per commemorare i caduti della prima guerra mondiale e in seguito consacrato ai caduti romani di tutte le guerre, Villa Glori è una vasta area verde caratterizzata da un aria salubre che, nel 1929, vide l’avvio della costruzione di tre padiglioni in legno al suo interno che avrebbero ospitato una colonia estiva riservata ai bambini di salute precaria.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

LIPU

Prima di terminare la discesa di via Aldrovandi, sulla destra sul muro, si vede un’antica biglietteria del Giardino Zoologico. Lì dietro, al civico 2, ora c’è la LIPU.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Via Ulisse Aldrovandi

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: