Un’abitudine diffusa a Roma per secoli è stata quella di tenere gli animali che fornivano carne da mangiare al pascolo, in aree verdi fuori della città, di solito proprietà nobiliare (ma anche interne alla città ma disabitate, come il Foro Romano). Quando un animale doveva essere macellato, veniva portato dentro le mura nelle cucine del palazzo dei nobili proprietari della bestia (dove la carne veniva anche cucinata a mangiata ) o nella bottega di uno dei tanti macellai della città (dove la carne veniva tagliata e venduta). Continue reading
Bruno Ernesto Lapadula
Bruno Ernesto Lapadula (1902-1968) è stato architetto e urbanista, membro dell’lstituto Nazionale di Urbanistica, docente presso la Scuola Superiore di Architettura di Roma e presso l’Università di Cordoba
(Argentina). Continue reading
via Donatello
Via Donatello è una strada del quartiere Flaminio che collega largo Antonio Sarti, lungo lungotevere Flaminio, a viale del Vignola e poi a via Flaminia.
Acqua Acetosa
Enrico Del Fa
Enrico Del Fa (1888-1955) è stato architetto, progettista e direttore dei lavori per diverse cooperative e imprese di costruzioni a Roma. Continue reading
Lorenzo Chiaraviglio
Lorenzo Chiaraviglio (1910-1973), architetto e docente universitario.
Tra i progetti e le numerose realizzazioni si citano:
- villino in via Castellini (1934);
- progetto di sistemazione urbanistica ed edilizia del Lungotevere Tordinona (1936-42, in coll.):
- villa Farinacci in via Nomentana Km 9.00, Roma (1940);
- per lavoratori dipendenti dell’INA-Casa a Belluno, Foggia, Milano, Napoli, Pescara, Roma, Torino e Vercelli (1949-60);
- Istituti tipo e Fattorie-sCuola per l’ENAOLI a Cagliari, Corridonia, Ferrara, Grosseto, Napoli, Perugia e Potenza (1950-68, in coll.);
- Poliambulatori dell’INAM a Battipaglia, Caserta, Castrovillari, Frattamaggiore, Nocera Inferiore, Orbetello, Potenza, Vallo di Lucania (1957-62); Case per lavoratori dipendenti dell’UNRA-CASAS poi ISES a Bari, Petilia di Policastro (Catanzaro), Torino e Trieste (1958-69).
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Adalberto Libera
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gino Benigni
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Luigi Vanvitelli
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Renzo Piano
- Riccardo Morandi
- Saverio Busiri Vici
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vignola
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
Cesare Valle
L’ingegnere Cesare Valle (1902 – 2000), ingegnere e architetto, è uno dei grandi protagonisti dell’architettura romana, fondatore dello “Studio Valle Progettazioni” (tuttora esistente) e protagonista di grandi e prestigiosi progetti in tutto il mondo. Continue reading
(SA102) Piazza Fiume e dintorni (versione estesa)
Questa pagina presenta gli argomenti da trattare o accennare durante le passeggiata. La presentazione dell’evento è all’indirizzo PIAZZA FIUME E DINTORNI (SA101) (roma2pass.it) Continue reading
San Rocco
La chiesa di San Rocco all’Augusteo è una chiesa realizzata nel XVII secolo nel rione Campo Marzio , nella parrocchia di San Giacomo in Augusta. Continue reading
Testo
Questa pagina presenta i punti salienti di una lunga passeggiata urbana sui viali lungo il Tevere, da Ponte Cavour, a ponte Pietro Nenni. Continue reading