Volete sapere cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste? Continue reading
Origine del nome Parioli
A partire dal Cinquecento, tutte le alture a sinistra del Tevere tra la confluenza con l’Aniene e Porta del Popolo, dall’attuale Monte Antenne al colle dove oggi sorge Villa Strohl Fern, avevano un unico generico nome: Monti Parioli e con il nome di Parioli si intendeva il territorio retrostante. Oggi tutta questa area è compresa nei quartiere Pinciano e quartiere Parioli.
Targa in viale Parioli
Una targa in plexiglas in viale dei Parioli 79G all’angolo con piazza Santiago del Cile ci racconta la storia di questi luoghi. Continue reading
Viale dei Parioli
Viale dei Parioli è una strada di scorrimento che da piazza Ungheria scende a piazzale del Parco della Rimembranza e fa parte dell’asse tangenziale che dal Verano arriva al Tevere (viale Regina Elena, viale Regina Margherita, viale Liegi, viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski, via Cesare Fracassini). Continue reading
Salita dei Parioli
La salita dei Parioli è una stretta strada che si inerpica da viale Tiziano, all’angolo con viale Maresciallo Pilsudski, sul Monte San Valentino, dove, all’incrocio con via Sassoferrato e via Cavalier d’Arpino, prosegue con il nome di via Pietro Paolo Rubens. Continue reading
Storia del quartiere Parioli
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading
In giro nel quartiere Parioli
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Quartiere Parioli e ci accompagna in una rapida carrellata lungo le strade e tra gli edifici del quartiere. Continue reading
Quartiere Parioli
Il Quartiere Parioli è uno dei quartieri di Roma che nasce con il censimento del 1911. E’ un’area residenziale a nord del quartiere Pinciano, che si estende tra via Flaminia (quartiere Flaminio) e via Salaria (quartiere Trieste), dall’asse viario costituito da viale Maresciallo Pilsudski, viale dei Parioli, piazza Ungheria e viale Liegi, al Tevere. Un quartiere pieno di verde che comprende, tra l’altro, villa Ada, Monte Antenne, la zona dell’Acqua Acetosa, villa Glori e il Villaggio Olimpico.
Parioli o Pinciano?
Spesso anche chi ci abita si chiede: sono nel quartiere Parioli o nel quartiere Pinciano? La domanda non è peregrina né ingenua ma nasce da una contraddizione che connota sin dalla loro nascita questi due quartieri del Municipio II di Roma. Continue reading
Monticello
Il Monticello è la piccola altura percorsa dall’attuale asse viario costituito da via Antonio Bertoloni, via Barnaba Oriani, tra le due valli che scendono verso il Tevere oggi percorse da viale dei Parioli e dall’asse via Siacci, via Antonelli, via Chelini, piazza Euclide.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)