Roma è una delle poche grandi citta del passato che ancora oggi conserva le sue antiche mura, nonostante i disagi che questo “lungo ostacolo” causa alla circolazione di auto e bus. Noi siamo felici di questa presenza e siamo lieti di annunciare che domenica 26 settembre si svolge “La Giornata dele Mura e del Camminare in città”: un’evento che, sotto l’egida del Comune di Roma, mira a dare vita alla cinta muraria romana e ai percorsi attigui. Continue reading
Corso d’Italia
Lungo il lato nord delle Mura Aureliane, da Porta Pia a Porta Pinciana, corre un ampio viale, una volta completamente alberato: è corso d’Italia. Continue reading
Propilei delle Aquile
I Propilei delle Aquile caratterizzano l’ingresso a Villa Borghese da piazzale Brasile, dove inizia viale San Paolo del Brasile. Continue reading
Porta Pinciana
In piazzale Brasile, dove inizia viale del Muro Torto di fronte all’ingresso principale di Villa Borghese, troviamo una porta disadorna, costituita da un semplice arco di travertino, affiancato da torrioni cilindrici del tempo di Onorio. Gli altri 5 archi, oggi aperti alla circolazione automobilistica, sono moderni. Continue reading
Porta Salaria
Porta Salaria era a piazza Fiume, nel punto in cui oggi c’è solo il disegno nell’asfalto dell’antica porta romana e una lapide.
Mura Aureliane
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I) e, in particolare, delle seguenti Zone Roma2pass (elencate in ordine orario):
- MAPPA della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo)
- MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Via delle Mura
Vi fu un tempo in cui lo stradello intorno all’intera cerchia delle Mura Aureliane aveva il nome univoco di “via delle Mura”. Continue reading
1881 Pianta di Roma
La Pianta di Roma del 1881 è stata edita a Londra da Giovanni Murray e inserita nello “Handbook of Rome and its environs”, London, John Murray, 1881. Un esemplare, avulso dall’opera, è conservato nella Biblioteca dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte in Roma: Roma XI. 17. 3. 5 (cm. 54x 68). Continue reading
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading
Cavalcavia del Pincio
Il Cavalcavia del Pincio e un massiccio ponte che scavalca viale del Muro Torto, collegando Villa Borghese con il Pincio.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)