Sulla orme del padre Giovanni, Alessandro Torlonia (1800-1886), continua la costruzione della grande villa di famiglia: Villa Torlonia.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
Sulla orme del padre Giovanni, Alessandro Torlonia (1800-1886), continua la costruzione della grande villa di famiglia: Villa Torlonia.
Gli ingressi di Villa Borghese ci conducono all’interno di una storia appassionante, nei quattro secoli di vita della villa, dal Seicento ad oggi. Soffermarci su ognuno di essi significa interrogarci sulle trasformazioni avvenute nel corso del tempo e immaginare i luoghi dove gli ospiti della villa potevano entrare, che significato questo avesse per loro, in quali paesaggi si trovassero immersi.
Il Gran Teatro è una delle costruzioni di Villa Torlonia situata …
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Parco dei Daini è uno dei giardini recintati di villa Borghese, dietro la Galleria Borghese tra le Scuderie di via Pinciana, via Pietro Raimondi e il Bioparco. Il suo nome deriva dal fatto che nel parco, fino alla fine dell’Ottocento, vi erano dei daini e delle gazzelle.
La zona Roma2pass Pinciano 2 è una parte del quartiere Pinciano costituita da tre grandi aree verdi: Villa Borghese, Villa Strohl Fern, che con il suo grande parco confinante con Villa Borghese si affaccia su via Flaminia e il Tevere e su Villa Giulia, e il Pincio (anche se, come noto, è all’interno delle Mura Aureliane e fa parte del Rione Campo Marzio).
La Zona Pinciano 3 è l’area del quartiere Pinciano intorno a piazza Verdi ed è chiamata quartiere dei Musicisti perché tutte le strade e le piazze sono intitolate a musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
Tra le opere di Filippo Galassi (1856–1920) ingegnere ricordiamo: Continue reading
L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Tra i negozi del Municipio II particolare attenzione meritano le “botteghe storiche”, che operano da oltre 50 anni nella città di Roma. Ognuna di esse infatti costituisce un importante elemento di memoria storica e preziosa testimonianza di cultura e tradizioni popolari che, in virtù di esperienze professionali e mestieri tramandati di padre in figlio, possiede un valore di continuità familiare. Continue reading