Risultati della ricerca per: vie dei martiri

“21 gennaio: festa di Sant’Agnese” di Maria Grazia Toniolo

RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO IL 4 APRILE 2021

Nel nostro Municipio tutti conoscono la basilica di Sant’Agnese e il mausoleo di Santa Costanza senza magari però aver approfondito la biografia dei personaggi che danno il nome alle due chiese. Perciò ho pensato di raccontare agli amici di AMUSE chi fu Agnese e perché il 21 di gennaio viene festeggiata solennemente nella sua chiesa (Covid permettendo, quest’anno infatti la funzione è stata un po’ in sordina ). (ndr. cliccare sulle foto per una corretta visione).  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

San Filippo

I Parioli sono le propaggini settentrionali del pianoro del Quirinale. Qui diversi speroni si allungano verso nord: i cosiddetti Monti Parioli, per esempio, il Monticello e il Monte San Filippo.  La strada per arrivare al Monte San Filippo era il vicolo di San Filippo, approssimativamente corrispondente all’attuale viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire (un angusto vicolo che non porta da nessuna parte).

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Sant’Ippolito 1942

Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri  e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.

E ritorniamo sui nostri passi: oltre il viale delle Provincie è il quartiere Sant’Ippolito che prende il nome dalla chiesa francescana (ndr Sant’Ippolito) dalle purissime linee esterne ma che all’interno sembra e mi si perdoni l’impressione personale piuttosto un mercato coperto. Forse questa mia impressione è data dal fatto ch’io non mi so abituare allo stile Novecento per le chiese: forse perch’io cerco in questi mistici luoghi quel caldo raccoglimento che m’inviti a pregare. Per questo il mio spirito si distrae nelle grandi chiese romane, nelle Basiliche illustri, per questo io sento un disagio quasi fisico nelle chiese di stile moderno. Preferisco, insomma, le raccolte, soavi basiliche dell’Aventino o la mistica suggestività delle chiese gotiche.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: