Risultati della ricerca per: villa ludovisi

“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura

Verso storie e mondi sotterranei

Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Salario 1942

Il quartiere Salario dal libro di Cerroni, “Roma nei suoi quartieri  e nel suo suburbio”. Palombi Editori. 1942.

Confini del quartiere Salario (ndr nel 1942): piazza Fiume, Mura urbane, piazzale di Porta Pia, via Nomentanaviale Regina Margherita, via Salaria.

Aree del quartiere: Salario propriamente detto (divagazione sulla storia del Campidoglio), Piazza Fiume, Mura di Belisario, Villa Albani, Zona di piazza Principe di Napoli.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Horti Sallustiani

Gli Horti Sallustiani  erano un grande giardino pubblico costruito dal celebre storico Sallustio Crispo in una vasta area che era stata precedentemente di Cesare.  Gli horti comprendevano padiglioni, templi, statue e perfino un piccolo ippodromo, si estendevano lungo le valli e le alture panoramiche dell’area compresa tra Pincio e Quirinale, tra il rione Ludovisi e il rione Sallustiano, erano delimitati dalle Mura Aureliane e dalla via Salaria Nova e inglobavano la via Salaria Vetus.
Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: