Risultati della ricerca per: villa poniatowski

Palazzo Borromeo

All’angolo tra viale delle Belle Arti e via di Villa Giulia, c’è una semplice ma elegante costruzione rinascimentale oggi denominata Palazzo Borromeo. L’attuale ingresso è su viale delle Belle Arti 2 ma il vero ingresso, sempre chiuso, è in via Flaminia 166.  Il palazzo non aperto al pubblico, qui lo Stato Italiano ha voluto, dopo il Concordato del 1929, l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, l’unica ambasciata al mondo situata nella capitale del proprio paese. Nel passato la costruzione è stata chiamata in molti modi, Casino del Monte o Casino di Papa Giulio o ancora Casino di Pio IV.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Mariano Fortuny

Mariano Fortuny y Carbò. Su un vecchio edificio di servizio di villa Poniatowski, oggi noto come sede del Consiglio dei Notai di Roma e Civitavecchia c’è una lapide che ci ricorda che  qui, a fine Ottocento, abita e lavora il pittore spagnolo Mariano Fortuny y Carbò. E’ lo Studio Fortuny.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Vicolo dell’Arco Oscuro

Il vicolo dell’Arco Oscuro era un viottolo che partiva da via Flaminia, dove c’è la Fontana dell’Acqua Vergine e dopo essere salito e disceso sul Monte San Valentino arrivava giù all’Acqua Acetosa. Il vicolo era il percorso da fare per raggiungere da Porta del Popolo le vigne su colle di san Valentino, l’odierna zona di Monti Parioli.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Viale Bruno Buozzi

Viale Bruno Buozzi è una strada di scorrimento da piazza Pitagora a viale delle Belle Arti che collega i Parioli con il rione Prati e il quartiere Delle Vittorie, attraversando la via Flaminia e il Tevere.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: