Il Ponte del Risorgimento supera il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Matteotti e collega il quartiere Flaminio con il quartiere della Vittoria. Sulla sponda del Flaminio, il ponte si innesta su piazzale delle Belle Arti, dove inizia viale Belle Arti tra lungotevere delle Navi e lungotevere Flaminio. Sulla sponda del quartiere Delle Vittorie si innesta su piazza Monte Grappa, dove iniziano viale Giuseppe Mazzini e via Marcello Prestinari, tra lungotevere delle Armi e lungotevere Guglielmo Oberdan.
Palazzo Borromeo
All’angolo tra viale delle Belle Arti e via di Villa Giulia, c’è una semplice ma elegante costruzione rinascimentale oggi denominata Palazzo Borromeo. L’attuale ingresso è su viale delle Belle Arti 2 ma il vero ingresso, sempre chiuso, è in via Flaminia 166. Il palazzo non è aperto al pubblico. Continue reading
Abbeveratoio di papa Giulio
L’abbeveratoio di papa Giulio è la fontana sulla via Flaminia, tra i civici 122 e 158, appoggiata a un moderno muro di cemento e sormontata da una pianta rampicante.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Carta topografica di Roma e dintorni. Settore nord
Settore nord della Carta topografica dei cantoni di Roma di Moltke del 1845
Nella carta si possono vedere i seguenti dettagli, suddivisi nelle varie Zone Roma2pass: Continue reading
Mariano Fortuny
Mariano Fortuny y Carbò. Su un vecchio edificio di servizio di villa Poniatowski, oggi noto come sede del Consiglio dei Notai di Roma e Civitavecchia c’è una lapide che ci ricorda che qui, a fine Ottocento, abita e lavora il pittore spagnolo Mariano Fortuny y Carbò. E’ lo Studio Fortuny. Continue reading
Un crollo rovinoso
“Un crollo rovinoso, addio Teatro Olimpico”:, un articolo di Gianfranco Capitta su Il Manifesto, del 23 febbraio 2016. Continue reading
Esterni di Palazzo Borromeo
Per descrivere il Palazzo Borromeo iniziamo da via Flaminia, davanti al portale del palazzo. Continue reading
Dal 1870 al 1899
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1870 Continue reading
Villino Sant’Ermete
Il villino Sant’Ermete, detto anche Casale Santini, Casale Riganti o Villino Guglielmi, sorge in via Antonio Bertoloni 13.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Vicolo dell’Arco Oscuro
Il vicolo dell’Arco Oscuro era un viottolo che partiva da via Flaminia, dove c’è la Fontana dell’Acqua Vergine e dopo essere salito e disceso sul Monte San Valentino arrivava giù all’Acqua Acetosa. Il vicolo era il percorso da fare per raggiungere da Porta del Popolo le vigne su colle di san Valentino, l’odierna zona di Monti Parioli Continue reading