L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading
1400 – oggi. La città delle ville
Questa pagina riporta un saggio di Antonio Thiery sul Municipio II, visto come “la città delle ville”. Continue reading
Palazzo di Firenze
Il Palazzo di Firenze o Palazzo Firenze si trova a Roma, nella zona di Campo Marzio, nell’omonima piazza di Firenze nel rione Campo Marzio e ospita la sede della società Dante Alighieri. Continue reading
Catacombe Ad clivum cucumeris
Le Catacombe Ad clivum cucumeris, dette anche Ad septem columbas, oggi non più localizzate, si trovano al secondo miglio della via Salaria Antica, prima che la strada iniziasse la discesa verso il Tevere, approssimativamente all’altezza dell’incrocio di via Barnaba Oriani, via Antonio Bertoloni con via Francesco Denza, via Giuseppe Lagrange.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Borghetto Flaminio
Il Borghetto Flaminio è una vasta area tra via Flaminia e la collina di Villa Strohl Fern occupata da artigiani e da altre attività, che non ha trovato ancora una sistemazione definitiva. E’ il residuo fortemente degradato del tessuto industriale che sorgeva lungo la via Flaminia a cavallo dell’Ottocento e del Novecento.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Zona Pinciano 6
La zona Pinciano 6 (Monti Parioli) è l’area del Quartiere Pinciano che coincide con l’altura più occidentale della colline dei Parioli chiamata Monte Parioli (o Monti Parioli) dal nome della principale strada che la attraversa (via dei Monti Parioli).
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Zona Parioli 4
La zona Parioli 4 (Acqua Acetosa) è la parte pianeggiante del quartiere Parioli tra l’altura di piazza delle Muse (Monte San Filippo) e Villa Glori (il Sasso di San Giuliano), caratterizzata dalla sorgente dell’Acqua Acetosa che per secoli ha donato acqua fresca ai romani. L’area è vocata allo sport, con gli impianti del CONI realizzati per i Giochi Olimpici del 1960 e i circoli dei canottieri sul Tevere.
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)