Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading
Zona Parioli 5
La Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico, Villa Glori) è la zona del quartiere Parioli costituita dal Villaggio Olimpico, dall’area in cui sorgono grandi installazioni dello sport e dello spettacolo (l’Auditorium, lo Stadio Flaminio, il Palazzetto dello Sport) e dalla collina di Villa Glori, a cui peraltro non c’è accesso da questa parte.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Corso Francia
Corso Francia (o meglio Corso di Francia come in realtà si chiama) collega, attraversando il Tevere su Ponte Flaminio, viale Maresciallo Pilsudski con il bivio a Vigna Clara da cui si dipartono via Flaminia Nuova e via Cassia Nuova.
Centro Sportivo Giulio Onesti
Il Centro Sportivo del CONI dell’Acqua Acetosa intitolato a Giulio Onesti si trova in via dei Campi Sportivi e in particolare a largo Giulio Onesti 1.
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
Zona Parioli 4
La Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa) è la parte pianeggiante del quartiere Parioli tra l’altura di piazza delle Muse (Monte San Filippo) e Villa Glori (il Sasso di San Giuliano), caratterizzata dalla sorgente dell’Acqua Acetosa che per secoli ha donato acqua fresca ai romani. L’area è vocata allo sport, con gli impianti del CONI realizzati per i Giochi Olimpici del 1960 e i circoli dei canottieri sul Tevere.
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
Ascensore del Pincio
Scendendo sul viale del Muro Torto, prima della brusca curva a sinistra, addossata alla parete a sinistra c’è una torre a ridosso del muraglione del Pincio. Ma si nota subito qualcosa che non va: alla base della torre ci trono tre porte, anche se chiuse da decenni, e in alto un grazioso edificio apre da una parte delle grandi finestre su Villa Borghese e dall’altra le sue porte verso il giardino del Pincio.
Storia delle Olimpiadi
Questa pagina racconta la storia delle olimpiadi e in particolare parla dei giochi Olimpici antichi, nati nel VII secolo a.C. ad Olimpia, e di quelli moderni fino al 1900. Continue reading
Storia del villaggio degli atleti
Per i Giochi olimpici del 1960 a Roma si realizza un Villaggio Olimpico per ospitare gli atleti. Ma l’idea di creare case per i partecipanti ai giochi è venuta solo nel 1932 negli USA a un imprenditore che le offre in affitto. Continue reading
Cronologia del Villaggio Olimpico
Con la nascita di Roma la zona alluvionale che oggi chiamiamo Villaggio Olimpico, regolarmente invasa dalle acque del Tevere, inizia a essere sfruttata come tenuta agricola. Continue reading
Villaggio Olimpico
“Villaggio Olimpico” è il nome del quartiere sorto in occasione dei Giochi Olimpici del 1960 nell’area del quartiere Parioli delimitata da viale Tiziano, lungotevere dell’Acqua Acetosa, Villa Glori e viale Pietro de Coubertin, nel quartiere Parioli.