Lunghezza 2,5 km ca
Percorso lineare da Porta Pia
Bus
Continue reading
zz ITINERARIO 99 – Standard
Questa pagina presenta il … itinerario del programma “Roma2pass va a Scuola” che ci porta nel quartiere … e nell’area denominata … Continue reading
Alture e valli dei Parioli
Dimenticando un attimo i confini del quartiere Pinciano e quelli del quartiere Parioli, i cosiddetti “Parioli” si sviluppano su tre alture:
- a ovest, Monti Parioli, l’antico mons Sancti Valentini, così denominato dalle omonime catacombe che lo perforano profondamente, un altura percorsa da via dei Monti Parioli e coronata, verso il Tevere e via Flaminia, dai pini di villa Balestra,
- a nord ovest, l’antico Monte San Filippo, tra viale dei Parioli e via Salaria, che comprende la zona dell’attuale Piazza delle Muse e Villa Ada,
- al centro, il Monticello, tra via Civinini e viale dei Parioli, centrato su via Antonio Bertoloni e Villa Elvezia, di fronte alla collina di Villa Glori.
Tra essi due profonde valli, oggi percorse dagli assi viari:
- tra Monti Parioli e il Monticello: via Filippo Civinini, piazza Euclide,
- tra il Monticello e il Monte San Filippo: viale dei Parioli, fino all’Acqua Acetosa.
Per saperne di più, continua a leggere.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
- ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
- ...
In rete: ...
Casa Massaciuccoli
Casa Massaciuccoli è in 12, un pied-à-terre per una giovane famiglia dinamica alle prese con spostamenti continui di città in città. Continue reading
Fulco Pratesi e Villa Sacchetti
“Nella grande proprietà abbandonata – ci racconta Fulco Pratesi a via Taramelli, parlando di Villa Sacchetti, lui che ai Parioli c’era nato – c’erano campi coltivati, vigne e frutteti (specialmente di pera, da cui il nome di monti Peraioli), Nei frutteti erano roccoli per l’uccellagione (reti fisse per la cattura di piccoli uccelli). Allora, da queste parti c’era ancora la passera lagia, una specie oggi scomparsa in tutto il Lazio”. Continue reading
Alla scoperta dei Parioli (quelli veri)
Ringraziando Maria Laura Rodotà, presentiamo un suo articolo che è in realtà una corsa tra le bellezze nascoste dei quartieri alti romani, da Belle Arti a Monti Parioli passando per il Bioparco e via Aldovrandi. Continue reading
(PI602) Dal vicolo dell’Arco Oscuro ai Monti Parioli 2
Questa pagina costituisce un memorandum degli argomenti da trattare o accennare durante le passeggiata. La presentazione dell’evento è all’indirizzo DAL VICOLO DELL’ARCO OSCURO AI MONTI PARIOLI (cod. PI602). Continue reading
Villa Borioni
Villa Borioni era una vasta proprietà che si estendeva nel Rione Sallustiano da via di Porta Salaria (oggi via Piave), all’interno delle Mura Aureliane. Continue reading
Via Torquato Taramelli
Via Torquato Taramelli è una piccola strada cieca del quartiere Pinciano che inizia dove una volta sorgeva il casino nobile di Villa Sacchetti e termina su viale Bruno Buozzi.
America latina nel Municipio II
Nella toponomastica del Municipio II e in particolare nella Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria) diverse sono le strade e piazze intitolate a paesi e città delle America Centrale e del Sud (la cosiddetta America Latina). Continue reading