Risultati della ricerca per: Quartiere Coppede

Film “I soliti ignoti”

“I soliti ignoti” è un film commedia del 1958 diretto da Mario Monicelli, con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, che racconta della più sgangherata e comica banda di scassinatori del mondo.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Film “House of Gucci”

Il film “House of Gucci” è un adattamento cinematografico di Ridley Scott, del 2021, del libro omonimo.  Nonostante la storia sia avvenuta a Milano, il film è tutto girato a Roma:  a Cinecittà, nel quartiere Coppedè in via Dora 2 dove c’è la casa di Maurizio Gucci, a Villa Polissena dove c’è la casa di Patrizia e Maurizio Gucci e davanti all’Istituto Cristo Re in via Acherusio dove De Sole (Houston) comunica a Patrizia (Gaga) la volontà di Maurizio di separarsi da lei. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Film “Inferno”

“Inferno” è un film horror del 1980 scritto e diretto da Dario Argento.  Il film fa parte della trilogia delle Tre Madri, iniziata nel 1977 con Suspiria.   Il film è stato girato a Roma. La dimora della Mater Lacrimarum, situato in una fantomatica via dei Bagni, è il palazzo in … nel Quartiere Coppedè. Gli esterni e gli interni della scena newyorchese sono stati interamente ricostruiti negli studi di Cinecittà Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Il Civico Giusto” di Elena Cipriani

RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO IL 30/04/2024.

Passeggiando per il quartiere Coppedè, di fronte al liceo Avogadro, al civico 7A di via Olona una targa in ottone con un albero attira la mia attenzione.  E’ il segno identificativo del progetto “Il Civico Giusto”, un’opera d’arte frutto della manualità di Dante Mortet, erede di un antico “sapere artigiano” che la sua famiglia fa vivere da più di un secolo nella bottega di via dei Portoghesi 18.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Palazzina in piazza Trasimeno 6

La palazzina in piazza Trasimeno 6 costruita dalla Soc. An. Edilizia Aquila Romana viene progettata da Pietro Aschieri nel 1931. Essa costituisce un interessante punto di arrivo di un percorso progettuale che coinvolge diversi edifici ideati dallo stesso architetto durante gli anni precedenti, concepiti per una committenza alto borghese all’interno del tessuto edilizio romano.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: