La Zona Pinciano 3 è l’area del quartiere Pinciano intorno a piazza Verdi ed è chiamata quartiere dei Musicisti perché tutte le strade e le piazze sono intitolate a musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
Clemente Busiri Vici
L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici. Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading
PA3
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
LUISS di viale Romania: Storia del luogo
Il luogo in cui sorge il complesso LUISS in viale Romania ha una lunga storia.
LUISS sede di viale Romania
Il grande cancello in viale Romania 32 è l’ingresso di una delle sedi romane della LUISS Guido Carli Libera Università degli Studi Sociali, un grande complesso universitario con un parco che si estende lungo la strada da via del Canneto fino al complesso di San Bellarmino e, in profondità, fino a via Panama.
Villa Digne

Villa Digne sorgeva a metà Settecento sul vicolo di San Filippo, dove ora e la sede di viale Romania della LUISS. L’attuale edificio direzionale dell’università si trova esattamente dove era il vecchio casino nobile della villa.
Borghetto dei Parioli
Siamo a viale Romania e poi a via Locchi, fino all’incrocio con via Oxilia: uno strano angolo di quartiere che ci piace chiamare “borghetto Parioli”.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
R2p news: Video passeggiata a piazza Ungheria
Roma2pass nasce come molte le cose belle: per passione … e per la curiosità di un gruppo di ex ragazzi che amano scoprire le storie del territorio del Municipio II di Roma e raccontarle.
Da oggi andando sul canale Roma2pass di Youtube è possibile vedere sette brevi video che vi conducono per mano in una passeggiata a piazza Ungheria.
La “Video passeggata a piazza Ungheria” è il primo esempio di un nuovo modo che Roma2pass ti offre per conoscere il territorio intorno a te.
Pizzardone di piazza Ungheria
Cinque strade confluiscono al centro di piazza Ungheria. Quando la piazza nasce, i semafori non esistevano e centro di questo incrocio c’era vigile urbano che, con ampi gesti e rapidi fischi, dirigeva i traffico.
Piazza Cuba
Piazza Cuba è uno slargo alla confluenza di via Lima con via Panama, pochi metri prima che questa sbocchi su piazza Ungheria.