Nel 2016, il Comitato Piazza Verdi ha pubblicato un Calendario che racconta l’architettura della zona Roma2pass Pinciano 3 cioè il Quartiere dei Musicisti intorno a piazza Verdi.
Copertina – Dettaglio della facciata del Poligrafico dello Stato – Fotografia di Donatella Marini
Un’architettura da raccontare e architetti da ricordare. Un patrimonio da preservare e valorizzare. Continue reading →

A fianco di Porta Salaria, nel rione Sallustiano tra via Piave, le mura aureliane e villa Paolina, era la casa e lo studio dello scultore Ettore Ferrari. La proprietà è oggi divisa in due parti da via Sulpicio Massimo realizzata con una nuova apertura delle mura per alleggerire il traffico di piazza Fiume.
Continue reading →
Nel 1879 Telfner Giuseppe Telfener acquista dai Savoia la tenuta di caccia sulla via Salaria e la ribattezzandola Villa Ada in omaggio alla consorte, Ada Hungerford.
Continue reading →
A Villa Ada si possono fare numerosi percorsi combinando le strade principali con i sentieri che si addentrano nei boschi. Ci sono numerosi dislivelli e scalinate, adatti al nordic walking, alla corsa e alla mountain bike. Continue reading →
Il casino dell’Aurora Boncompagni Ludovisi è una villa con accesso in via Lombardia che occupa un vasto terreno tra via Aurora e via Ludovisi.
Continue reading →
Questa pagina delinea lo sviluppo urbanistico del Municipio II. In fondo, sono i link alle pagine con la cronologia delle singole costruzioni. Continue reading →
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1946 Continue reading →
Villa Ada Savoia, come molte altre grandi ville di Roma, presenta un complesso sistema di stratificazioni e integrazioni di interventi architettonici e paesaggistici a partire dalla seconda metà del Settecento fino ai giorni nostri e comprende numerosi edifici di varia natura ed epoca e sistemazioni del parco che rivelano riferimenti a tipologie e gusti vari e diversificati. Continue reading →
Nel 537 d.C. si svolge presso Ponte Salario uno scontro violentissimo tra i Goti di Vitige e i bizantini di Belisario. Continue reading →
I tre villini dell’Istituto Crandon sono in via Savoia e sono stati progettati da Pio Piacentini. Continue reading →