Piazza Gondar è lo slargo con cui viale Somalia interseca l’asse viale Libia – Ponte delle Valli, per poi proseguire con il nome di viale Etiopia.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Piazza Gondar è lo slargo con cui viale Somalia interseca l’asse viale Libia – Ponte delle Valli, per poi proseguire con il nome di viale Etiopia.
Questa pagina elenca gli alberi presenti nelle strade e nelle piazze e nel giardini del Municipio II. Non comprende invece gli alberi presenti a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia. Laddove disponibile, tra parentesi è indicato l’anno di piantumazione. Continue reading
Questa pagina delinea lo sviluppo urbanistico del Municipio II, da Roma capitale d’Italia alle Olimpiadi del 1960. In fondo, sono i link alle pagine con la cronologia delle singole costruzioni. Continue reading
Via Nicolo Piccinni è una stretta strada a senso unico che da via di Villa Chigi scende a viale Somalia, poco prima di piazza Gondar. Continue reading
Oggi Tor Fiorenza è un toponimo che indica un’area tra piazza di Priscilla, la via Salaria, piazza Vescovio, Villa Chigi, via di Trasone, una volta denominata Monte delle Gioie.
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
All’inizio del ventesimo secolo, il quartiere Salario stava nascendo. Il “re giovane”, Vittorio Emanuele III, nei primi anni del secolo, si era trasferito dal Quirinale in un ampia villa suburbana sulla via Salaria (ndr. l’attuale Villa Ada), assieme alla bella sposa Elena di Montenegro.