Risultati della ricerca per: braccia porta pia

La palazzina

Tra le diverse tipologie edilizie che oggi caratterizzano la maggior parte dei quartieri romani “fuori porta” è quello della “palazzina”. Ma questo risultato non è casuale. E’ infatti il risultato di una serie di interessi spesso non nobili ma anche di un lungo dibattito che ha animato l’ambiente culturale italiano, e romano in particolare, sullo “stile” che doveva caratterizzare i nuovi edifici della nuova grande capitale europea.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Flaminio e Sant’Andrea

Parlare del quartiere Flaminio, della sua storia e degli eventi accaduti su questa appendice di territorio romano eccita la mia memoria e la fantasia. Potrei iniziare da … lontano e descrivere gli eventi accaduti quando questo territorio apparteneva alla suddivisione Augustea in Regio o scrivere della famiglia dei Flamini e, … lo farò .., oppure soffermarmi sulla attualità e descrivere quelle pregiate strutture pubbliche che nobilitano il territorio come l’Auditorium di Renzo Piano o, ancora il museo d’arte del XXI secolo il MAXXI, futuristica struttura disegnata e fortemente voluta dall’architetta Zaha Hadid e, è certo, lo farò.
Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Nedo Nadi

Via Nedo Nadi è una strada del Villaggio Olimpico. E’ intitolata a un personaggio dello sport italiano che non può essere dimenticato e questa pagina illustra questo mitico spadaccino attraverso l’articolo di Andrea Cortese “Chi era Nedo Nadi? Una targa ai Parioli lo ricorda” pubblicato su Roma2oggi.it nel 2014.
Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Museo Canonica. Approfondimento

La Fortezzuola di Villa Borghese, che ora ospita il Museo Canonica, è stata la casa-studio dello scultore Pietro Canonica.

Nel pianterreno si possono vedere le opere, originali e copie, dello scultore.  Nel piano rialzato sono la sala degli ospiti e la sala di lavoro dell’artista piemontese.  Nel piano superiore vi sono la camera da letto, la camera da pranzo e il salotto.  Le stanze dell’appartamento mantengono gli arredi originari con dipinti di pittori di fine Ottocento, amici del Canonica. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: