La Villa Giulia che conosciamo noi negli anni in cui è costruita, durante il pontificato di papa Giulio III, e il centro di vaste proprietà intorno. Continue reading
Vigna di Porto
Vigna di Porto era tra via Flaminia e il Tevere in corrispondenza di Villa Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Vicolo dell’Arco Oscuro
Il vicolo dell’Arco Oscuro era un viottolo che partiva da via Flaminia, dove c’è la Fontana dell’Acqua Vergine:
- seguiva il percorso dell’attuale via di Villa Giulia fino ad attraversare ortogonalmente l’attuale viale delle Belle Arti,
- si infilava in uno specie di cunicolo (oggi non più esistente) chiamato l’Arco oscuro ,
- percorreva un tratto in salita, e usciva all’aria aperta sul percorso della attuale via Buozzi nel segmento rettilineo che sale fino all’attuale piazza Don Minzoni. Continue reading
Viale delle Belle Arti
Viale delle Belle Arti inizia dal cancello di Villa Borghese vicino alla cosiddetta valletta dei cani e, percorrendo Valle Giulia, una piccola valle tra il Monte Parioli e le alture di Villa Borghese, costeggia Villa Giulia, attraversa via Flaminia e arriva fino a piazzale Belle Arti, dove s’infila su Ponte Risorgimento sul Tevere. Continue reading
Ville su via Flaminia
Lungo la via Flaminia, prima che l’edificazione della nuova città, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, distruggessero tutto senza lasciare traccia alcuna, erano numerose le ville dove la nobiltà romana fuggiva dalla calura estiva. Continue reading
Via di Villa Giulia
Via di Villa Giulia è una piccola stradina a destra di via Flaminia, prima dell’incrocio con viale delle Belle Arti, che porta a piazza di Villa Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti, tra il Tevere e Villa Strohl Fern)
Continue reading
Dal 1900 al 1914
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
1500 – 1869
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Studio Fortuny
Lo Studio Fortuny sorge in via Flaminia ma non ha accesso su questa strada (dove ha l’ingresso). Gli interni dell’edificio sono oggi moderni uffici dove ha sede il Consiglio del Notariato di Roma, Velletri e Civitavecchia e ha l’ingresso sul lato posteriore (in cancello di ingresso è sulla stradina in via Flaminia 122,
Sepolcro di Lucio Aufidio
Il Sepolcro di Lucio Aufidio è un grande mausoleo circolare il cui basamento è visibile nel cortile posteriore dello Studio Fortuny con ingresso in via Flaminia 122.