Risultati della ricerca per: piazza verbano

Catalogo anni precedenti

CATALOGO DELLE VISITE/PASSEGGIATE REALIZZATE NEGLI ANNI PRECEDENTI

Ogni anno, ormai dal 2012, AMUSE propone un programma di passeggiate, seminari, conferenze ed attività per la scuola e per l’Università. Ogni anno, soprattutto grazie all’aiuto ed ai suggerimenti di molti docenti, i nostri programmi si sono arricchiti di iniziative che permettono agli studenti ed agli scolari di conoscere sempre meglio il territorio del II Municipio.L’ultimo  “catalogo”  suggerito da AMUSE APS è stato realizzato per l’ anno scolastico 2019-2020 e comprendeva i seguenti argomenti:  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

ITINERARIO 1 – Quartiere Africano, Trieste, Salario

Lunghezza 2,5 km ca ⬧ Percorso Circolare ⬧ Bus

Tappe del Percorso Livello
Partenza da Via Nomentana davanti alla Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura (Visita di Sant’Agnese e del Mausoleo di Santa Costanza) ***
Via di Sant’Agnese – Piazza Annibaliano (visita stazione metro S.Agnese – Annibaliano) *
Viale Eritrea – Piazza Sant’Emerenziana – Chiesa Parrocchiale di Sant’Emerenziana (Visita della Chiesa e dei mosaici) **
Via Lago Tana – Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Goretti (Visita della Chiesa, delle vetrate e dell’Affresco dell’Abside   **
Viale Etiopia – Case Torre di Mario Fiorentino

Murales del Sottopasso Ferroviario

**

*

Via Migiurtinia – Piazza Elio Callistio (Sepolcro di Elio Callistio “La sedia del diavolo”) **
Via Chisimaio, via Tripoli e via Makallè fino alla Villa Leopardi (Visita della Villa e del Giardino Botanico ***

Passeggiate in dettaglio 

AMUSE APS propone le seguenti attività

Quartiere Africano 

  • Via Nomentana (Partenza) – Breve storia della via 
  • Sant’Agnese – Storia della Santa, del suo martirio e del culto – Breve storia del Complesso – Visita del complesso – Scalone – Basilica Onoriana – Mosaico Absidale – Ciborio – Reliquiario con le ossa di Sant’Agnese e Santa Emerenziana – Basilica costantiniana – Mausoleo – Catacombe.
  • Mausoleo di Santa Costanza – Storia – Mosaici – Sarcofago
  • Piazza Annibaliano – Stazione Metropolitana – Parcheggio sotterraneo
  • Viale Eritrea – Storia del “fosso di Sant’Agnese” – Edilizia residenziale
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Emerenziana – Chiesa – Mosaici
  • Sede Municipio II e Mercato Rionale 
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Goretti – Architettura – Vetrate – Affresco absidale
  • Edilizia Residenziale di Viale Eritrea – Torri residenziali
  • Murales del Sottopasso ferroviario – Storia dell’Hip-Hop – Storia dei Murales – Differenza tra Murales, Tag, Sfregio e vandalismo
  • Sepolcro di Elio Callistio – Caratteristiche del Sepolcro e del Personaggio – Leggenda della Sedia del Diavolo – Storia del Cardinale Altemps
  • Villa Leopardi – storia della Villa – Arte e Architettura – Giardino Botanico – Attività degli “Amici di Villa Leopardi” – Giardino di Via Makallè
  • Ritorno su via Nomentana – Fine visita

Visita approfondita al complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza        

  • Le basiliche Costantiniane Circiformi
  • Il sacello di Sant’Agnese
  • La Basilica Costantiniana di Sant’Agnese
  • I Mausolei circolari di Roma
  • Il Mausoleo di Costantina
  • Il Sarcofago di Porfido
  • Simbologia dei Mosaici
  • La leggenda del Tempio di Bacco
  • I restauri cinquecenteschi
  • Le devastazioni dei barbari
  • La Basilica Onoriana
  • Lo scalone di Giuliano della Rovere (poi Papa Giulio II)
  • I rifacimenti di Paolo V e del Card. Veralli
  • Il Miracolo del 12 Aprile 1855
  • I rifacimenti di Pio IX
  • Il Convento di Sant’Agnese

Visita/Evento di Sant’Agnese in occasione dell’Offerta degli Agnelli (21 Gennaio 2025)

  • Processione degli Agnelli
  • Benedizione degli Agnelli
  • Santa Messa
  • Festa e Benedizione

Visita Botanica a Villa Leopardi

  • Le ville lungo la Via Nomentana
  • La ex Vigna Crostarosa
  • Le aste pubbliche dei beni ecclesiastici del 1874
  • La Proprietà Leopardi Dittajuti
  • Il Casino di Villa Leopardi
  • Il Giardino della Villa
  • I progetti del Giardino
  • Le attività dell’Associazione degli Amici di Villa Leopardi

Visita a Villa Chigi

  • La villa del Cardinale Fabio Chigi
  • La Roma del Settecento
  • Le feste del Settecento Romano
  • La storia del Casino 
  • I restauri del Giardino del 2000
  • L’attuale progetto di restauro del Parco

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

1.3. A scuola con Roma2pass 2024 – 2025

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate: ...

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“La Madonnina di guerra” di Maurizio Rocco Lazzari

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 16 FEBBRAIO 2024.

QUESTO RACCONTO NON E’ IN CONCORSO.

Passeggiando tra le strade del quartiere Trieste, all’angolo tra via Chiana e via Tagliamento, ci si imbatte in una grande edicola con un altare e un mosaico raffigurante la Madonna del Divino Amore.  Sotto l’immagine c’è una scritta, in parte in latino e in parte in italiano: “MATER DIVINI AMORIS ORA PRO NOBIS – A RICORDO DELL’INCOLUMITA’ DI ROMA – 4 GIUGNO 1944” (data della liberazione di Roma da parte delle truppe alleate).  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: