Il viale di Circonvallazione costituisce il confine esterno della città di Roma disegnata con il Piano Regolatore del 1909. Continue reading
Via delle Mura
Vi fu un tempo in cui lo stradello intorno all’intera cerchia delle Mura Aureliane aveva il nome univoco di “via delle Mura”. Continue reading
“Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri
Questo racconto si è classificato 2° nel concorso Premio AMUSE 2023.
In questa seconda puntata del racconto “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958) pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne via Pinciana e via Giovanni Paisiello).
R2p news: “Giacomo Balla e la via dei Parioli”
In attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, continuiamo a proporvi una passeggiata virtuale nell’area, fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli e farvi conoscere alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Stiamo parlando del pittore Giacomo Balla, del pedagogista Alessandro Marcucci e del poeta e scrittore Giovanni Cena, protagonisti del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … che Giovanna Alatri ha scritto per i Soci e gli amici di AMUSE. Continue reading
Via Salaria 1a parte: da piazza Fiume a viale Regina Margherita
Questa pagina parla del primo tratto in cui Roma2pass ha suddiviso la Via Salaria all’interno del Municipio II di Roma. Questo tratto inizia da piazza Fiume e corre tra il quartiere Pinciano (a sinistra) e il quartiere Salario (a destra), fino all’incrocio con viale Liegi (a sinistra) e con viale Regina Margherita (a destra). Continue reading
via Isonzo
via Isonzo
MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading
Origine della via Salaria
La via Salaria è la più antica delle strade consolari e il suo nome, a differenza delle altre che prendevano il nome del loro artefice, deriva direttamente dalle sue antiche origini: il trasporto del sale, fondamentale per la conservazione dei cibi, facile merce per i baratti e poi parte della paga dei soldati (da qui la parola salario, per indicare la remunerazione di un lavoratore). Continue reading
via Saverio Mercadante
Via Saverio Mercadante, nell’area che possiamo chiamare sia quartiere dei Musicisti (dal nome del titolare della strada) che quartiere Sebastiani (dal nome del costruttore di questa area), è il proseguimento di via Aldrovandi fino a via Pinciana. Continue reading
via Boncompagni
Via Boncompagni è una strada del Rione Sallustiano, parallela alle Mura Aureliane, che collega via Vittorio Veneto all’asse via Collina – via Lucania per poi proseguire con il nome di via Calabria verso piazza Fiume. Continue reading
Via Vittorio Veneto
Via Vittorio Veneto è un grande viale del Rione Ludovisi che da Porta Pinciana, con un percorso prima dritto e poi curvilineo, scende a piazza Barberini. Visto che questa strada è chiamata da tutti via Veneto e che molte strade intorno hanno nomi di regioni italiane (via Campania, via Sicilia, ecc.), tutti sono convinti, erroneamente, che questa strada abbia preso il nome dalla regione Veneto. Continue reading