Risultati della ricerca per: villa ada

Villa Ada. Bibliografia

Bibliografia essenziale relativa alle pagine Roma2pass su Villa Ada Savoia:

  • A. Campitelli, A. Cremona,Mirella Di Giovine, Guida al Verde di Roma, Lozzi & Rossi Editori;
  • Villa Ada Savoia a Roma, in Villa Ada. Il piano per l’acquisizione pubblica (Quaderni dell’Ambiente, 4), Roma 1996;
  • A. Mazza, Ville e casali nell’area dei Parioli, in Cassetti-Fagiolo 2002;
  • A. Campitelli, Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, Villa Ada-Savoia, in “I giardini della diplomazia. Ambasciate e accademie straniere a Roma”, a cura di M. Pasquali, Milano 2003;
  • S. Santolini, “Villa Ada Savoia”, in A. Campitelli (a cura di), Verdi Delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, Roma 2005, Roma 2005;
  • S.Arbicone, Percorsi Verdi – Incontri con gli alberi di Villa Ada, Edizioni Intra Moenia.

Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Emma Marconcini che con il suo libricino Villa Ada Savoia, De Luca Editori d’Arte del , ha facilitato la redazione di queste pagine.

Torna alla pagina Villa Ada

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Storia di Villa Ada

Villa Ada Savoia, come molte altre grandi ville di Roma, presenta un complesso sistema di stratificazioni e integrazioni di interventi architettonici e paesaggistici a partire dalla seconda metà del Settecento fino ai giorni nostri e comprende numerosi edifici di varia natura ed epoca e sistemazioni del parco che rivelano riferimenti a tipologie e gusti vari e diversificati. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: