Passeggiata alla scoperta della storia del grande parco romano. PARTECIPAZIONE GRATUITA. EVENTO RISERVATO AI SOCI E A CHI SI ISCRIVE AD AMUSE (Per associarsi o [...]
Bibliografia essenziale relativa alle pagine Roma2pass su Villa Ada Savoia:
A. Campitelli, A. Cremona,Mirella Di Giovine, Guida al Verde di Roma, Lozzi & Rossi Editori;
Villa Ada Savoia a Roma, in Villa Ada. Il piano per l’acquisizione pubblica (Quaderni dell’Ambiente, 4), Roma 1996;
A. Mazza, Ville e casali nell’area dei Parioli, in Cassetti-Fagiolo 2002;
A. Campitelli, Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, Villa Ada-Savoia, in “I giardini della diplomazia. Ambasciate e accademie straniere a Roma”, a cura di M. Pasquali, Milano 2003;
S. Santolini, “Villa Ada Savoia”, in A. Campitelli (a cura di), Verdi Delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, Roma 2005, Roma 2005;
S.Arbicone, Percorsi Verdi – Incontri con gli alberi di Villa Ada, Edizioni Intra Moenia.
Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Emma Marconcini che con il suo libricino Villa Ada Savoia, De Luca Editori d’Arte del , ha facilitato la redazione di queste pagine.
A Villa Ada si possono fare numerosi percorsi combinando le strade principali con i sentieri che si addentrano nei boschi. Ci sono numerosi dislivelli e scalinate, adatti al nordic walking, alla corsa e alla mountain bike. Continue reading →
Villa Ada è il secondo parco romano per estensione caratterizzato da una enorme varietà di essenze arboree autoctone e piantate dall’uomo in diversi secoli.
Nel folto del bosco di Villa Ada, alle spalle del terreno dell’ambasciata d’Egitto, c’è un incredibile fungo colorato, alto tre o quattro metri, con una porticina e una finestrella. Abitavano forse da queste parti i puffi?
Numerosi progetti sono stati fatti sulla Villa Ada Savoia. Tutti caratterizzati dall’essere più una minaccia alla villa che fonti di sviluppo. Continue reading →
Villa Ada Savoia, come molte altre grandi ville di Roma, presenta un complesso sistema di stratificazioni e integrazioni di interventi architettonici e paesaggistici a partire dalla seconda metà del Settecento fino ai giorni nostri e comprende numerosi edifici di varia natura ed epoca e sistemazioni del parco che rivelano riferimenti a tipologie e gusti vari e diversificati. Continue reading →
CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Questo sito utilizza i cookies per una migliore fruibilità. Assumiamo che tu sia d'accordo, ma puoi comunque declinare il consenso. Leggi la nostra Privacy policy
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente. La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul vostro dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del vostro consenso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che appaiono sulle nostre pagine.
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.