Superata piazza della Marina, i due marciapiedi di Via Flaminia sono separati dalla corsia riservata al tram. Percorriamo quello sinistro.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Superata piazza della Marina, i due marciapiedi di Via Flaminia sono separati dalla corsia riservata al tram. Percorriamo quello sinistro.
Dalla via Flaminia, nell’area del “quartiere dei Notai“, si diparte una piccola via, dritta, cieca e senza nome. Un cartello ci dice che si tratta del civico 122 della via consolare.
Lo Studio Fortuny sorge in via Flaminia ma non ha accesso su questa strada (dove ha l’ingresso). Gli interni dell’edificio sono oggi moderni uffici dove ha sede il Consiglio del Notariato di Roma, Velletri e Civitavecchia e ha l’ingresso sul lato posteriore (in cancello di ingresso è sulla stradina in via Flaminia 122,
Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading
La basilica minore di Sant’Eugenio è a Valle Giulia, in viale delle Belle Arti 10, a pochi metri dall’inizio di viale Bruno Buozzi che sale sui Monti Parioli e di viale Tiziano che corre rettilineo nella piana, parallelamente a via Flaminia. MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Giovanni Maria del Monte, papa Giulio III dal 1550 al 1555 è stato un papa molto chiacchierato (vedi Giulio III. Lo scandalo) ma di sicuro un grande mecenate. Questa pagina parla dei suoi progetti. Continue reading
La Fontana delle Conche o fontana delle Tre Conche o Fontanella dell’Acqua Vergine è una fontana situata all’incrocio di via Flaminia con via di Villa Giulia sul cantone del Palazzo del Notariato.
Su via Flaminia, all’angolo con via di Villa Giulia, addossata a Palazzo Borromeo c’è una grande fontana. E’ la Fontana dell’Acqua Vergine così chiamata perché alimentata dall’acquedotto dell’Acqua Vergine.
La vecchia Fabbrica del Ghiaccio o Ghiacciaia Peroni sorge in via Flaminia 70, dove ora ha una delle sedi della Facoltà di Architettura della Sapienza, appendice della storica sede di Valle Giulia.
Questa pagina parla della battaglia avvenuta a giugno del 1849, tra Ponte Milvio e Porta del Popolo, tra i Francesi e il Battaglione Universitario in difesa della Repubblica Romana. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies