Via Imperia è una strada rettilinea che da piazza Salerno arriva a via Pavia, nel quartiere Nomentano, approssimativamente tra via Bari e il Policlinico. Continue reading
Ingresso Scalo San Lorenzo
L’Ingresso Scalo San Lorenzo è un accesso al Cimitero del Verano da largo Settimio Passamonti a poca distanza dalla Tangenziale Est (in questo tratto chiamata circonvallazione Tiburtina). Continue reading
Tempio Israelitico
Il Tempio Israelitico è nel Cimitero del Verano, vicino all’ingresso Tiburtina piazzale delle Crociate. Continue reading
Tempio Evangelici
Il Tempio Evangelici è nel Cimitero del Verano a metà strada tra il Tempio Egizio e l’ingresso Tiburtina piazzale dell Crociate Continue reading
Tempio Egizio
Il Tempio Egizio è … del Cimitero del Verano, non distante dell’ingresso Tiburtina piazzale delle Crociate su via Tiburtina. Continue reading
Due palazzi fascisti nell’area di piazza Bologna
Nell’area di piazza Bologna sorgono due edifici pubblici realizzati nel perioda fascista profondamente diversi tra di loro: Palazzo delle Poste di piazza Bologna e il palazzo sede del Dopolavoro Ferroviario a via Bari. Continue reading
via del Castro Laurenziano
via del Castro Laurenziano …
- MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia) (il triangolo di territorio tra viale Morgagni e via Tiburtina)
via Bari
Via Bari è il nome di uno dei segmenti del grande asse viario cha da corso d’Italia, viale del Policlinico, via Morgagni, piazza Salerno, prosegue dritto, poi con il nome di via Catania corre verso la via Tiburtina e il Verano. Siamo nel Quartiere Italia. Continue reading
Portonaccio
Portonaccio è una zona periferica di Roma, dietro il Cimitero del Verano dove inizia il raccordo autostradale
Mura Aureliane Approfondimento
Aureliano decise di dotare Roma di una nuova cinta muraria, denominata appunto Mura Aureliane, quando si rese conto che le difese “esterne” dell’Impero potevano cedere e permettere a popoli ben determinati ed equipaggiati di raggiungere rapidamente Roma utilizzando la rete di strade consolari, cosa che nei secoli successivi si verificò puntualmente. Continue reading