Piazza Jan Palach è uno slargo verde del Villaggio Olimpico adiacente a piazza Grecia, in un quartiere in cui i nomi delle strade ricordano le nazioni che hanno partecipato ai Giochi olimpici di Roma, del 1960 . Questa pagina racconta la storia di Jan Palach, ed è tratta da un articolo di Andrea Cortese pubblicato su www.roma2oggi.it. Continue reading
Due passi a Villa Glori, di Marco Lodoli
Questa pagina contiene un articolo di Marco Lodoli pubblicato da La Repubblica nella rubrica “Isole” su Villa Glori. Continue reading
Complesso archeologico in viale Tiziano
Il complesso archeologico di viale Tiziano è nell’isolato tra viale Tiziano, viale della XVII Olimpiade e viale degli Stati Uniti d’America.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Chiesa di San Valentino
La moderna chiesa di San Valentino è la parrocchia del Villaggio Olimpico e sorge in viale della XVII Olimpiade tra via Belgio e via Germania, a pochi metri dal viadotto di corso Francia.
Catacombe di San Valentino
Le porta d’ingresso delle catacombe di San Valentino è dietro un muro a destra di viale Maresciallo Pilsudski, dopo pochi metri, venendo da viale Tiziano, dalla cancellata che racchiude i resti della Basilica di San Valentino. La catacomba fa parte del complesso archeologico di San Valentino, che comprende anche la Basilica di San Valentino e il complesso cimiteriale in superficie, ormai sepolto sotto il viale antistante.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Catacombe di Priscilla
Le Catacombe di Priscilla sono uno degli esempi più antichi di complessi catacombali a Roma, con nuclei che risalgono al II secolo, e si estendono su più livelli sotto Villa Ada e gran parte del quartiere Trieste. Oggi l’ingresso è in via Salaria 430, nel Convento delle Suore Benedettine di Priscilla che curano la custodia e le visite del complesso.
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading