Via Vincenzo Bellini è una breve ed elegante via tra viale Liegi e via Paisiello, che prosegue, col nome di via Carissimi, verso via Mercadante. Continue reading
Via Tevere
Via Tevere è una strada del quartiere Pinciano parallela a via Salaria che da corso d’Italia arriva a via Po dove prosegue verso Villa Borghese con il nome di via Gregorio Allegri e via Pietro Raimondi.
Via Salaria
L’attuale via Salaria inizia da piazza Fiume, dove sorgeva l’antica Porta Salaria, e corre nel Municipio II fino a Ponte Salario, dove oltrepassa l’Aniene ed entra nel Municipio III Montesacro. Continue reading
Via Po
Via Po è una arteria del Municipio II che inizia da corso d’Italia (lungo le Mura Aureliane), incrocia via Salaria e arriva in piazza Buenos Aires su viale Regina Margherita.
Via Livenza
Via Livenza è una piccola strada tra via Tevere e via Po, famosa per l’accesso all’ipogeo romano a cui ha dato il nome: l’ipogeo di via Livenza.
Via Giovanni Paisiello
Via Giovanni Paisiello è il proseguimento di via Pinciana, dall’incrocio con largo Nicola Spinelli, all’incrocio con viale Gioacchino Rossini, dove la strada prosegue con il nome di via Antonio Bertoloni. La via è l’asse del quartiere dei Musicisti e corre sul tracciato della via Salaria Antica, poi trasformata in uno stradello campestre, il vicolo dei Parioli, poi a inizio Novecento denominata via dei Parioli.
Sepolcreto viale Liegi via Salaria
Il cosiddetto sepolcreto di viale Liegi e via Salaria è nell’area dell’ex Villa Caetani, all’angolo tra le due strade. Quest’area infatti ebbe carattere sepolcrale sin dall’età tardo repubblicana.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Sepolcreto di via Allegri e via Peri
Il Sepolcreto di via Allegri e via Peri fa parte del Sepolcreto Salario nel quartiere Pinciano.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Storia di Porta Pinciana
Porta Pinciana si apre nelle Mura Aureliane e risale alla costruzione delle mura quando fu realizzata una posterula per far passare la Salaria vetus, un’antichissima via nata prima della nascita di Roma utilizzata per il commercio tra i Latini, Sabini e i popoli dell’interno. Continue reading
Porta Pinciana impacchettata da Christo
Nel gennaio del 1974, l’artista Christo offrì ai romani una delle sue perfomance, impacchettando i quattro archi di Porta Pinciana, ovvero il tratto delle antiche Mura aureliane tra Villa Borghese e Via Veneto. Continue reading