La città che avanza Giacomo Balla, del 1942, è un olio su tela (cm 67,5 x 103,5), oggi in una collezione privata a Roma. Continue reading
Origine del nome Parioli
A partire dal Cinquecento, tutte le alture a sinistra del Tevere tra la confluenza con l’Aniene e Porta del Popolo, dall’attuale Monte Antenne al colle dove oggi sorge Villa Strohl Fern, avevano un unico generico nome: Monti Parioli e con il nome di Parioli si intendeva il territorio retrostante. Oggi tutta questa area è compresa nei quartiere Pinciano e quartiere Parioli.
Armando Brasini
Armando Brasini (1879-1965) è stato un architetto romano né razionalista né monumentalista che seguì uno stile eclettico e stravagante con influenze barocche. ancora oggi difficile da inquadrare all’interno della cultura architettonica moderna. Le sue opere, pur non risultando allineate con i principi estetici della cultura ufficiale del pieno XX secolo, hanno concorso a dare “corpo e volto e riconoscibilità” alla città di Roma nei primordi della sua trasformazione in città moderna e contemporanea. Continue reading
Forte Adigrat
Nella collezione della Galleria nazionale c’è un piccolo quadro di … dal titolo “Osteria a Monte Parioli”. In primo piano una serie di tavole e panche per sedersi illuminate da una luce che sembra dal sole, ma un sole pallido come fosse la luna, e in fondo il cupolone. Mi piace pensare che sia Forte Adigrat, l’ultima osteria fuori porta che è rimasta aperta da quelle parti fino agli anni Quaranta del Novecento.
Palazzine Ambrosio
In viale delle Belle Arti 7 davanti alla Basilica di Sant’Eugenio, tra viale Tiziano e viale Bruno Buozzi, ci sono due palazzine gemelle chiamate le Palazzine Ambrosio. Continue reading
Storia del Palazzo Borromeo
La storia dell’edificio che oggi conosciamo con il nome di Palazzo Borromeo inizia con Giovan Maria Del Monte, papa Giulio III, che acquista tutti i terreni qui intorno ed erige, in una stretta valle, la sua splendida residenza: Villa Giulia. Continue reading
Giardino di Palazzo Borromeo
L’attuale entrata di Palazzo Borromeo è viale delle Belle Arti 2. Entrando troviamo a destra l’edificio antico, oggi dedicato a funzioni di rappresentanza, a sinistra un piccolo giardino che nasconde il parcheggio e in fondo un edificio modernissimo a sinistra e uno moderno a destra. Continue reading
Dal 1946 al 1959
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1946 Continue reading
Villino Pantanella
Il Villino Pantanella, oggi demolito, sorgeva in via Cavalier d’Arpino 5, sul Monti Parioli, sopra viale Maresciallo Pilsudski, in una posizione dalla quale si ammira uno splendido panorama sulla la valle del Tevere dal Gianicolo a Monte Antenne. Continue reading
Villino in via dei Monti Parioli 15
In via dei Monti Parioli 15 sorge una palazzina in cui tutti i balconi hanno un panorama verso il Tevere e San Pietro. Continue reading