La fortezza navigante è un grande edificio in lungotevere Flaminio 80, all’angolo con via Antonazzo Romano (piazza Antonio Mancini). Continue reading
Foro Italico
Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading
Fontana di piazzale Flaminio
Su piazzale Flaminio, addossata alle Mura Aureliane, a destra di Porta del Popolo, c’è una fontana oggi è parzialmente coperta dalla balaustra del sottopasso pedonale e utilizzata dal fioraio che ha il chiosco lì vicino per tenere in fresco i fiori.
Zona Parioli 5
La Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico, Villa Glori) è la zona del quartiere Parioli costituita dal Villaggio Olimpico, dall’area in cui sorgono grandi installazioni dello sport e dello spettacolo (l’Auditorium, lo Stadio Flaminio, il Palazzetto dello Sport) e dalla collina di Villa Glori, a cui peraltro non c’è accesso da questa parte.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Zona Pinciano 2
La zona Roma2pass Pinciano 2 è una parte del quartiere Pinciano costituita da tre grandi aree verdi: Villa Borghese, Villa Strohl Fern, che con il suo grande parco confinante con Villa Borghese si affaccia su via Flaminia e il Tevere e su Villa Giulia, e il Pincio (anche se, come noto, è all’interno delle Mura Aureliane e fa parte del Rione Campo Marzio).
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Zona Parioli 2
La Zona Parioli 2 in larga parte coincide con il grande parco costituito da villa Ada e da Monte Antenne, che da via Panama e viale Romania arriva al Tevere ed all’Aniene. Siamo nel quartiere Parioli ma, insieme a Villa Borghese, quest’area è il polmone verde di tutto il Municipio.
Fondazione di Roma
Il territorio dei Latini, a sud dell’Aniene, e la Sabina, a nord del fiume, erano divise e dall’Etruria dal Tevere, un confine naturale che non era facile superare, tranne in un punto: un guado, nei pressi dell’isola Tiberina.
I primi insediamenti Latini nacquero, fin dal XIV secolo a.C. su tre colli sul fiume: il Campidoglio, il Palatino e l’Aventino dai quali era possibile controllare il guado.
Nell’VIII secolo i villaggi decisero di organizzarsi in città. La leggenda narra che due principi si contesero il primato: Romolo e Remo, e la loro disputa fu affidata al giudizio degli dei. Ognuno di loro si reco su un colle e guardò in una direzione, contando gli uccelli che vedeva.
Dietro questa leggenda traspare il conflitto tra due progetti molto diversi per lo sviluppo della città: quello dei “filo-etruschi” e quello dei “filo-sabini”.
Il punto di osservazione di Romolo ( che divenne quella degli antichi sacerdoti), si trovava sull’Aventino, in posizione dominante sul Tevere, approssimativamente dove oggi sorge Santa Sabina. Il suo sguardo era rivolto a nord-est verso il Palatino e guardava i colli Quirinale, Viminale ed Esquilino. In effetti, i sostenitori del partito “filo-etrusco” volevano il centro della città sul Palatino e la sua espansione verso il Quirinale, nella valle tiberina, nel territorio dei Sabini.
Il punto di osservazione di Remo si trova nel Saxum, sull’Aventino minore, dove ore sorge San Saba. Il suo sguardo spazia verso ovest, in modo perpendicolare a quello di Romolo, verso il Gianicolo, passando per l’Aventino e verso il mare. Il progetto per lo sviluppo di Roma dei “filo-sabini”, infatti, prevede l’insediamento maggiore sull’Aventino e un programma di espansione verso il mare, nel territorio degli Etruschi che controllano le coste del Tirreno.
Come tutti sanno, gli uccelli danno ragione a Romolo. Remo non accetta il responso del cielo ed è ucciso. Roma nasce sul Palatino, i suoi primi re sono di origine etrusca (Nume Pompilio, per esempio, successore di Romolo) e il suo primo sviluppo è lungo l’antica via Salaria che, dal guado, risaliva il Tevere sulla riva sinistra verso i villaggi della Sabina.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Tevere
Pagine allo stesso livello:
- Albero Bello
- Ballo sul fiume
- Capanne di Nino Talacchi
- Circoli Canottieri
- Confluenza dei due fiumi
- Fiumaroli
- Galleggiante Tofini
- Mister Ok
- Muraglioni del Tevere
- Passonata fuori Porta del Popolo
- Piena sul Tevere di Giuseppe Capogrossi
- Platani sul lungotevere
- Ponte Cavour
- Ponte della Musica
- Ponte di Tor di Quinto
- Ponte Duca d’Aosta
- Ponte Flaminio
- Ponte Matteotti
- Ponte Milvio
- Ponte Nenni
- Ponte Regina Margherita
- Quando in piazza si andava in barca
- Spiaggia Polverini
- Vedute di Roesler Franz del Tevere
Altre pagine correlate:
In rete:
Filippo Galassi
Tra le opere di Filippo Galassi (1856–1920) ingegnere ricordiamo: Continue reading
Esplora il Miglio delle Arti con Roma2pass
Questa pagina permette l’esplorazione del Miglio delle Arti attraverso la consultazione della Banca Dati Roma2pass.
DA RIVEDERE Continue reading
Sepolture lungo la Flaminia dal 1870
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Sepolture lungo la Flaminia e delinea i ritrovamenti degli edifici sepolcrali lungo la via Flaminia avvenuti con i lavori di sviluppo urbanistico conseguente all’arrivo degli italiani a Roma, a partire dal 1870. Continue reading