L’attuale via Salaria inizia da piazza Fiume, dove sorgeva l’antica Porta Salaria, e corre nel Municipio II fino a Ponte Salario, dove oltrepassa l’Aniene ed entra nel Municipio III Montesacro. Continue reading
Via Arno
Via Arno è una lunga strada del quartiere Salario, da piazza Dalmazia a via Salaria dove prosegue nel quartiere Parioli, col nome di via Yser fino a via Lovanio.
Santa Maria della Mercede
La chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant’Adriano, in via Basento 100 con la facciata in via Regina Margherita, è la parrocchia dell’area. Continue reading
Nedo Nadi
Via Nedo Nadi è una strada del Villaggio Olimpico. E’ intitolata a un personaggio dello sport italiano che non può essere dimenticato e questa pagina illustra questo mitico spadaccino attraverso l’articolo di Andrea Cortese “Chi era Nedo Nadi? Una targa ai Parioli lo ricorda” pubblicato su Roma2oggi.it nel 2014.
Continue reading
Mercato rionale Salario
Il mercato Salario è oggi costituito esclusivamente da bancarelle smontabili ed è posizionato sul primo tratto di via Metauro e su parte di via Simeto, tra via Salaria e viale Regina Margherita.
- MAPPA della Zona Salario 2 (da via Adda a piazza Quadrata)
Zona Pinciano 3
La Zona Pinciano 3 è l’area del quartiere Pinciano intorno a piazza Verdi ed è chiamata quartiere dei Musicisti perché tutte le strade e le piazze sono intitolate a musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
Palazzo del Ragno
Il Palazzo del Ragno è una palazzina realizzata dao Gino Coppedè nel 1920, in piazza Mincio 4, tra via Tanaro e via Brenta, al centro del quartiere Coppedè. Continue reading
Artisti nel Municipio, dagli anni Trenta agli anni Sessanta
In questa pagina si parla dei numerosi scrittori, pittori, artisti in generale che dagli anni Trenta agli anni Sessanta del Novecento hanno abitato e spesso lavorato nel Municipio II. Continue reading