Fontana dell’Acqua Acetosa
L’ingresso all’area della fontana dell’Acqua Acetosa è in via dei Campi Sportivi, che è il proseguimento dell’asse dei lungotevere dopo il lungotevere dell’Acqua Acetosa.
“La fontana dell’Acqua Acetosa” di Giovanna Alatri e Andrea Ventura
Il rapporto dei romani con i luoghi simbolo della campagna fuori le mura era continuo. Le famiglie che vivevano all’interno delle mura amavano le gite “fuori porta”: ai Castelli, alle Acque Albule presso Tivoli, o alla Fontana dell’Acqua Acetosa, situata tra la via Flaminia e la Salaria. Continue reading
“Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri
Sino agli inizi del Novecento, prima che venissero realizzati i lavori di trasformazione di Roma, previsti dopo l’Unità per lo sviluppo urbanistico della Capitale (1), la zona dei Parioli era una delle periferie più ricche di verde della città per la presenza di ville storiche, di vigne, di campi, ma destinata in tempi relativamente brevi a trasformarsi in un quartiere denso di edifici, che hanno cancellato gran parte dei suoi splendori naturalistici e hanno fatto dimenticare i nomi di alcuni “inquilini” che vi abitavano: artisti, letterati, educatori, come ad esempio, tra i tanti, Giacomo Balla, Alessandro Marcucci, Giovanni Cena, allora poveri e sconosciuti ma che sarebbero presto “saliti in gloria”. Continue reading
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading
Roma appena ieri
Il libro di Valerio Rivosecchi e Antonello Trombadori “Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento” che ripercorre le ultime tappe di un genere pittorico di antica tradizione, la veduta romana, dalla fine della prima guerra mondiale al secondo dopoguerra. Continue reading
via Sassoferrato
via Sassoferrato è una via del quartiere Pinciano, sui Monti Parioli, una delle poche rettilinee esistenti da quelle parti. Continue reading
Piazzale Flaminio
Piazzale Flaminio è lo slargo esterno a Porta del Popolo, tra viale del Muro Torto e via Luisa di Savoia, verso il vicino Tevere. Qui inizia via Flaminia e si entra a villa Borghese attraverso i monumentali Propilei neoclassici.
Piano Regolatore del 1873
Il primo dei Piani Regolatori Generali di Roma è stato elaborato dall’Ufficio d’Arte Comunale diretto dall’ing. Alessandro Viviani e promulgato nel 1873 dal Sindaco Luigi Pianciani. Continue reading
Farmacia Verbano
La Farmacia Verbano è un negozio storico che sorge a piazza Verbano.
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)