Nei secoli passati, i luoghi di cui stiamo parlando erano lontani dalla città. Ma il rapporto dei romani con i “luoghi simbolo” della campagna intorno a Roma era forte: le famiglie che vivevano all’interno delle mura, qualunque fosse il livello sociale, di appartenenza, amavano le gite “fuori porta”, vicine e lontane: a Sant’Agnese sulla via Nomentana, alle Acque Albule sulla via Tiburtina, ai Castelli con l’Appia, tanto per citare alcune mete. Anche la sorgente dell’Acqua Acetosa, sul Tevere sotto le Alture dei Parioli, riscuoteva un certo successo.
Stele di Cavour
La stele di Cavour è una grande installazione commemorativa di 20 metri di altezza, posizionata nella stazione Tiburtina, all’interno dell’atrio Nomentano aperto verso circonvallazione Tiburtina.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna))
QUARTIERE PIETRALATA
Col nome di Pietralata (o meglio Quartiere Pietralata) si identifica l’area tra la via Tiburtina e la via Nomentana al di là della Tangenziale Est.
…
Pagine al livello inferiore:
Borghetto di Vigna Mangani
Vigna Mangani
Parco Aqua Virgo
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
- ...
In rete: ...
Aniene
L’Aniene, nel passato detto anche Teverone, è il più importante affluente del Tevere e il suo corso costituisce il confine del Municipio II da prima di Ponte delle Valli alla confluenza con il Tevere.
Mura Aureliane
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I) e, in particolare, delle seguenti Zone Roma2pass (elencate in ordine orario): Continue reading
Viale di Ciconvallazione
Il viale di Circonvallazione costituisce il confine esterno della città di Roma disegnata con il Piano Regolatore del 1909. Continue reading
Ponte Lanciani
Il ponte Lanciani è alla fine di viale Lanciani, dove supera la linea ferroviaria Roma-Firenze verso Pietralata (Municipio IV) e la via Tiburtina.
MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading
Passaggio a livello di Vigna Mangani
Anche se oggi è impossibile addirittura il solo pensarlo, fino a tutto il 1989 percorrendo la Tangenziale Est venendo da San Giovanni – Verano, superato superato l’incrocio con ponte Lanciani, le due corsie per senso di marcia si riducevano a una e, arrivati all’altezza della Batteria Nomentana, questa unica corsia virava bruscamente a sinistra in direzione via Nomentana. Davanti, il nulla, solo campi, né coltivati né edificati. In pratica, all’Olimpico non ci potevate arrivare, poiché la strada non esisteva!
Mappe delle Zone R2p
Mappe delle Zone in cui il Municipio II è suddiviso nella Banca Dati Roma2pass: Continue reading
Porte del Castro Pretorio
Il Castro Pretorio era l’accampamento militare permanente della guardia pretoriana, fatto edificare dall’imperatore Tiberio fuori dalla città, nell’anno 20 dC. Costruito come un classico accampamento romano, di forma rettangolare, era difeso da mura e tagliato da due strade ortogonali, che s’incrociavano al centro, il Cardine (o Cardo) e il Decumano. Al centro di ciascuno dei quatro lati vi si apriva una porta: la Praetoria, la Decumana, la Principalis sinistra e la Principalis dextera. Continue reading