Explora – il Museo dei Bambini sorge in via Flaminia 82/96 nell’area del Borghetto Flaminio sotto la collina coronata dai pini di Villa Strohl Fern.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Explora – il Museo dei Bambini sorge in via Flaminia 82/96 nell’area del Borghetto Flaminio sotto la collina coronata dai pini di Villa Strohl Fern.
Nel 1911 il cinquantenario dell’Unità d’Italia è celebrato nel 1911 con una Esposizione Internazionale che si articola in due grandi esposizioni: una a Torino dedicata alla tecnica e al progresso, l’altra a Roma dedicata alle arti e alla cultura. l’obiettivo è quello di mostrare al mondo i progressi compiuti dalla giovane Regno d’Italia.
MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading
L’edificio fu costruito nel 1932 per la Mostra della Rivoluzione Fascista. Continue reading
La più antica edicola del Municipio non esiste più: era l’edicola delle Tre Madonne, sull’attuale via Paisiello (originariamente via Salaria Antica, fino ad un secolo fa chiamata vicolo dei Parioli) dove dirama a destra via de’ Cavalieri (l’antico vicolo di San Filippo). Il nome deriva dal fatto che l’edicola aveva su tre lati tre immagini della Madonna.
MAPPA PINCIANO 3 della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti) Continue reading
Il “Diario di Roma” è un giornale fondato nel 1716 dallo stampatore Giovan Francesco Chracas.
Dal 1814 il “Diario di Roma” è la gazzetta ufficiale dello Stato Pontificio, di cui registra gli avvenimenti politici e mondani: funzioni religiose, nomine delle cariche ecclesiastiche, beatificazioni, editti e ordinanze, annunci giudiziari, notizie dall’estero. Ma il popolo non tenne mai conto del nome ufficiale di questo giornale e lo chiamò sempre Cràcas o Cracàsse, e quando voleva schernirlo, Càcas.
Al termine di ogni numero é raccolta la cronaca letteraria, artistica, musicale e scientifica, con articoli che descrivono dettagliatamente gli scavi archeologici, le opere degli artisti, forniscono note biografiche e necrologi di uomini illustri, osservazioni di carattere scientifico e meteorologico della Specola del Collegio Romano.
Lo scopo del «Cracas» era quello di fornire notizie quanto più possibile numerose e varie: questo aspetto, che appare un limite in una tradizionale prospettiva storiografica perché raramente gli articoli sono firmati o hanno un taglio criticamente orientato, costituisce invece uno dei pregi del giornale, grazie al quale è possibile ricostruire uno spaccato dell’Ottocento in una panoramica davvero di ampio respiro.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Biblioteca Roma2pass
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
In rete:
Carlo Bilotti, originario di Cosenza e per anni residente in Florida dove ha fatto la sua fortuna, è stato proprietario di una delle più importanti collezioni al mondo di arte contemporanea, con pezzi da Picasso a Warhol. Bilotti ha già donato alla sua città d’origine alcune opere di Greco e Consagra e al Comune di Roma venti opere di De Chirico oggi in mostra al Museo Carlo Bilotti nell’Aranciera di Villa Borghese. Continue reading
Corso Trieste è l’asse viario del quartiere Trieste che da via Nomentana, all’angolo di villa Torlonia, arriva a piazza Annibaliano dove inizia viale Eritrea e la zona detta quartiere Africano. E’ caratterizzato da un ampio spartitraffico con degli splendidi pini.
Costantino Costantini (Oneglia 1904 – Milano 1982) è stato un ingegnere e architetto italiano. Continue reading
Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma è un’istituzione educativa pubblica in piazza Monte Grappa 5, dove gli studenti, sia della scuola dell’obbligo che di quella secondaria superiore trovano ospitalità come convittori o semiconvittori.
Scribonia aveva avuto figli da tutti e due i suoi mariti e tutti andarono bene. Un figlio da lei avuto da Cornelio Scipione divenne console nel 16 a. C. e Cornelia, la sua prima figlia femmina, fu una creatura dolcissima che venne con molta tristezza cantata da Properzio in occasione della sua morte. Essa era stata sposata ed aveva avuto tre figli. Aveva condotto una vita esemplare ed era amatissima dalla sua famiglia. Purtroppo la morte se la prese ancora giovane. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies