Porta Clausa è una delle porte che si aprivano nelle mura aureliane. La porta venne murata in epoca imprecisata ma comunque molto presto (da qui il nome) e così appare tutt’oggi, praticamente nascosta, all’altezza del civico 4-6 di via Monzambano.
Teatro Italia
La “Casa del Dopolavoro delle Ferrovie dello Stato”, come veniva chiamato nei vecchi documenti l’edificio monumentale sito tra Via Bari, Via Forlì e Via Como, fu progettato dall’architetto Angiolo Mazzoni, costruito a partire dal 1928 e inaugurato l’1 giugno 1930, alla presenza di Benito Mussolini e di Costanzo Ciano.
Tutto il complesso è proprietà della Patrimonio DLF Srl. Nell’edificio risiedono, oltre alla Patrimonio DLF Srl, l’Associazione Nazionale DLF, l’Associazione DLF Roma e il fondo pensione dei ferrovieri Eurofer. Fin dall’edificazione, hanno sede al suo interno il Teatro Italia, a Via Bari, con 823 posti, e il Teatro delle Muse, a Via Forlì, con 182 posti, oltre ad una grande palestra ubicata nel piano seminterrato. Il Teatro Italia è in via Bari 18 è stato inaugurato nell’ottobre del 1930 con un concerto di Pietro Mascagni e successivamente inaugurato nel febbraio 2006 con la direzione di PietroLonghi. Lo spazio ospita spettacoli di tutti i generi: dalla prosa alla danza, dai concerti ai musical, dalla sperimentazione al teatro in lingua, inoltre, si tengono conferenze, seminari e lezioni universitarie. La struttura è dotata di una sala di 800 posti così divisi: Platea 486 posti, I Balconata 173, II Balconata 141. Inoltre il Teatro dispone di due sale polivalenti che possono essere utilizzate per conferenze, riunioni, catering, lezioni di Teatro e Musica. Una sala può disporre un tavolo per conferenze, di 80/90 sedute e l’altra sala un tavolo di 45/50 sedute. Continue reading
Piazzale delle Provincie
Il piazzale delle Provincie … Continue reading
via Catania
Via Catania è una grande strada del quartiere Nomentano, da piazza Lecce arriva a piazzale delle Provincie. E’ un tratto dell’asse che da Porta Pia scende alla via Tiburtina, con viale del Policlinico, via Giovanni Battista Morgagni, via Bari, via Catania e via della Lega Lombarda.
Continue reading
Circonvallazione Nomentana
La circonvallazione Nomentana è una grande strada del quartiere Nomentano che corre lungo la linea nord della ferrovia dalla via Nomentana alla via Tiburtina.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Piazzale San Lorenzo
Piazzale San Lorenzo è uno slargo di via Tiburtina. In particolare è la parte di piazza del Verano antistante l’ingresso principale della basilica di San Lorenzo Continue reading
Trattoria Mangani
Sul lato destro di via Nomentana, dopo la zona militare chiamata Batteria Nomentana dove ora c’è lo svincolo per scendere dalla grande via alla Tangenziale Est verso la Stazione Tiburtina, si trovava una grande trattoria, citata anche da Ugo Pesci, giornalista nel 1870 al seguito delle truppe dirette alla presa di Roma: la Trattoria Mangani.
Osteria La Baracca
Su via Nomentana, in corrispondenza di Villa Mirafiori, c’è stata i dal Settecento e forse anche prima un’osteria, La Baracca.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Fabbrica Gentilini
L’Antica Fabbrica di Biscotti Gentilini si trovava all’angolo tra via Alessandria e via Novara dove adesso c’è una moderna palazzina.
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
Omicidio di Antonio Leandri
Il 17 dicembre 1979 in piazza Dalmazia è ucciso per errore il geometra Antonio Leandri.