Valle Giulia o Belle Arti o Valle delle Accademie è la valle percorsa da viale delle Belle Arti dove sorge Villa Giulia, una piccola valle che da via Pinciana arriva fino al Tevere, in corrispondenza di piazzale delle Belle Arti.
Tartaro
Il Tartaro era uno dei principali accessi al dedalo di grotte le cui aperture si possono ancora scorgere percorrendo viale Tiziano nella parete scoscesa sotto villa Balestra. Oggi è stato chiuso e trasformato in un garage nel distributore di benzina in viale viale Bruno Buozzi 108.
Dal 1900 al 1914
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Sant’Eugenio
La basilica minore di Sant’Eugenio è a Valle Giulia, in viale delle Belle Arti 10, a pochi metri dall’inizio di viale Bruno Buozzi, che sale sui Monti Parioli, e di viale Tiziano, che corre rettilineo nella piana del Tevere parallelamente a via Flaminia.
Storia del quartiere Parioli
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading
In giro nel quartiere Parioli
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Quartiere Parioli e ci accompagna in una rapida carrellata lungo le strade e tra gli edifici del quartiere. Continue reading
Quartiere Parioli
Il Quartiere Parioli è uno dei quartieri di Roma che nasce con il censimento del 1911. E’ un’area residenziale a nord del quartiere Pinciano, che si estende tra via Flaminia (quartiere Flaminio) e via Salaria (quartiere Trieste), dall’asse viario costituito da viale Maresciallo Pilsudski, viale dei Parioli, piazza Ungheria e viale Liegi, al Tevere. Un quartiere pieno di verde che comprende, tra l’altro, villa Ada, Monte Antenne, la zona dell’Acqua Acetosa, villa Glori e il Villaggio Olimpico.
Monti Parioli
Con il nome di Monti Parioli si intende oggi l’area collinare tra Valle Giulia, viale Tiziano, viale Maresciallo Pilsudski e piazza Euclide, una delle alture dei Parioli che si affacciano sulla valle del Tevere.
Madonnella Mater Itineris
All’angolo tra viale Bruno Buozzi e via Antonio Gramsci, c’è una moderna madonnella. E’ la Mater Itineris protettrice di coloro che sono in viaggio.
Grotte di viale Tiziano
Percorrendo viale Tiziano, sotto Villa Balestra, basta sollevare lo sguardo a destra verso la parete di tufo per vedere decine di grotte chiuse da cancelli. Sono le aperture su questo versante dell’amplissimo dedalo di passaggi scavato nei secoli sotto le alture dei Monti Parioli.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)