La palazzina in via Giuseppe Pisanelli 1 è stata realizzata nel 1950 – 52 da Bruno Zevi, professore, noto più per la sua attività accademica, di critico e di scrittore che non di progettista, con la collaborazione di Silvio Radiconcini. Continue reading
Grande Moschea
La Moschea di Roma è in via di ponte Salario nella zona dell’Acqua Acetosa (confina con gli impianti sportivi omonimi), dietro villa Ada, sulla falde di Monte Antenne, ed è sede del Centro Culturale Islamico d’Italia. La Moschea di Roma è la più grande Moschea d’Europa.
Legnara
Nel triangolo di terra all’esterno delle mura Aureliane (che correvano approssimativamente lungo via Ripetta), tra il Tevere e l’attuale via Luisa di Savoia, sorgeva il deposito di legna, in romanesco la Legnara, fatto realizzare da papa Clemente XII (1730-1740). Oggi, le mura in quel tratto sono state distrutte e l’area, completamente edificata, è il cosiddetto Quartiere dell’Oca (nel rione Campo Marzio), percorsa da via dell’Oca e dalla moderna via Ferdinando di Savoia.
Fontana di piazzale Flaminio
Su piazzale Flaminio, addossata alle Mura Aureliane, a destra di Porta del Popolo, c’è una fontana oggi è parzialmente coperta dalla balaustra del sottopasso pedonale e utilizzata dal fioraio che ha il chiosco lì vicino per tenere in fresco i fiori.
Edifici in via Mancini
Nella parte vecchia del quartiere Flaminio, su via Pasquale Stanislao Mancini, tra via Giuseppe Pisanelli e via Emanuele Gianturco, ci sono due case per abitazione costruite in stile barocchetto romano che si fanno notare per le loro decorazioni estremamente varie e fantasiose. Le due palazzine hanno l’ingresso in via Giuseppe Pisanelli 40 e in via Pasquale Stanislao Mancini 12.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Film “L’arte di arrangiarsi”
“L’arte di arrangiarsi” è un film del 1954 di Luigi Zampa. Fotografia di Marco Scarpelli, con Alberto Sordi, Elli Parvo, Luisa Della Noce, Franco Coop, Armenia Balducci, Elena Gini, Carlo Sposito, Gino Buzzanca, Gianni Di Benedetto. Continue reading
Andrea Busiri Vici
Andrea Busiri Vici (1903-1989) è stato un architetto e storico dell’arte italiano. Figlio di Carlo Busiri Vici, la sua carriera è legata alla collaborazione con i fratelli maggiori, Clemente Busiri Vici e Michele Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello. Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading