via Tommaso Salvini è una degli assi del quartiere intorno a piazza delle Muse e parte da piazza Bligny. Continue reading
via Guidobaldo del Monte
Via Guidubaldo del Monte è la strada del quartiere Pinciano che collega piazza Euclide a viale Maresciallo Pilsudski, passando tra la collina di Monti Parioli e la basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
1950 Mappa di Roma dell’IGM
Mappa di Roma dell’Istituto Geografico Militare del 1950: www.rerumromanarum.com/2018/09/mappa-di-roma-dellistituto-geografico.html Continue reading
Parco Margherita
Parco Margherita o Parco della Regina Margherita, è un progetto, non realizzato, che si sarebbe dovuto estendere sui Monti Parioli lungo via Salaria “a nord-est della linea che segue la cresta, da porta Salara – come scrive Aurelio Martinelli nel 1885 – a nord della vigna Sant’Agostino, scendendo presso l’Acqua Acetosa fino a Monte Antenne”.
Cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste?
Volete sapere cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste? Continue reading
Veduta aerea del quartiere Pinciano
Veduta aerea del nucleo del quartiere Pinciano successiva al 1920. Gli edifici esistenti sono solo una trentina e tutto intorno, ancora libere, le colline dei Parioli che andranno a far parte del nuovo quartiere Vittorio Emanuele II, oggi Pinciano.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Santa Giuliana Falconieri
L’Istituto Santa Giuliana Falconieri è una scuola religiosa in via Guidubaldo del Monte 17, nel quartiere Pinciano.
1. Localizzazione degli alberi nel Municipio II
Questa pagina elenca gli alberi presenti nelle strade e nelle piazze e nel giardini del Municipio II. Non comprende invece gli alberi presenti a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia. Laddove disponibile, tra parentesi è indicato l’anno di piantumazione. Continue reading
Il tram di Villa Glori di Francesco Trombadori
“Il tram di Villa Glori” di Francesco Trombadori, del 1925, è un olio su tela (cm 50×40), oggi in una collezione privata, Roma. E’ un’immagine del tram .. che corre su via Francesco Denza, Nello sfondo il Parco della Rimenbranza che i romani continuavano hanno sempre chiamato con il vecchio nome di Villa Glori.
Vicolo dell’Imperiolo
Il vicolo dell’Imperiolo era uno stradello di campagna, che, seguendo il percorso della via Salaria Vetus, andava dalle Mura Aureliane alle alture dei Parioli. Il suo nome ha forse dato origine all’etimologia del toponimo Parioli.