Viale Regina Margherita, è un grande viale pressoché rettilineo che collega via Salaria con piazza Sassari. Continue reading
Un fattaccio in via del Castro Pretorio
Forse non tutti sanno che il film “L’imbalsamatore” di Matteo Garrone (2002) è liberamente tratto da una vicenda realmente avvenuta in via del Castro Pretorio nella torrida estate romana del 1986, quella dei mondiali in Messico. Protagonista dei fatti è il nano della stazione Termini.
Via del Castro Pretorio
Via del Castro Pretorio è una grande strada che da piazza della Croce Rossa costeggia il Castro Pretorio. All’incrocio con viale dell’Università (a sinistra) la via prosegue svoltando di novanta gradi a destra e dirigendosi verso via Marsala e la Stazione Termini.
Via Barnaba Oriani
Via Barnaba Oriani è il proseguimento di via Antonio Bertoloni e dalla sommità del Monticello scende verso l’Acqua Acetosa
5. Dal 1500 al 1900
Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading
Sede dell’ADISU
La sede dell’ADISU dell’Università La Sapienza è un edificio in via Cesare de Lollis 24B realizzato da E. Mandolesi nel 1967. Continue reading
Palazzo Aeronautica
Il Palazzo Aeronautica sorge in viale dell’Università 4, nell’isolato tra viale Pretoriano, viale della Scienza e viale Pietro Gobetti, ed è sede istituzionale dell’Aeronautica Militare.
Omnibus
Questa pagina racconta brevemente la storia degli Omnibus, i primi mezzi della mobilità pubblica, il tram a cavalli che è in auge per tutto il XIX secolo, prima dell’avvento delle linee di trasporto a vapore e a quelle a trazione elettrica. Continue reading
Piano Regolatore del 1883
Il Piano Regolatore del 1883 è il secondo dei Piani Regolatori di Roma a essere messo a punto ma il primo a diventare legge dello stato.
Zona Nomentano 2
La Zona Nomentano 2 è costituita dalla zona del quartiere Nomentano in gran parte occupata dal Policlinico e dalla Città Universitaria. In questa zona è compresa anche il Castro Pretorio, unica area interna alle Mura Aureliane che è nel territorio del Municipio II.