Suddividere per zona e poi esaminare i link uno per uno:
Contributi esterni da valutare
- https://www.lorenzograssi.it/index.php/2017/05/28/il-bunker-della-sapienza/
- https://www.lorenzograssi.it/index.php/2017/11/24/i-segreti-di-palazzo-marina/
- https://www.lorenzograssi.it/index.php/2018/04/20/lurbe-compie-90-anni/
- https://www.lorenzograssi.it/index.php/2018/07/18/san-lorenzo-out-of-target/
- https://www.lorenzograssi.it/index.php/2018/09/11/il-re-e-le-parole-tradite/
- https://www.lorenzograssi.it/index.php/2019/02/12/le-cliniche-nel-mirino/
- https://www.lorenzograssi.it/index.php/2019/04/16/le-madonnine-di-guerra/
- https://laromanatoponomastica.weebly.com/nozioni-introduttive.html
- https://www.aboutartonline.com/architetti-ingegneri-la-trasformazione-di-roma-anni-40-50-parte-2/
- https://www.aboutartonline.com/architetti-ingegneri-la-trasformazione-di-roma-dal-1920-al-1969-fabbricati-villini-e-palazzine-parte-1/
- https://cittamorandiana.it/ing-morandi/
- Carta topografica dei cantoni di Roma ridotta alla mezza scala dalla pianta levata in 1845 e 1846 per il Barone di Moltke Ajutante in campo di S.A. Reale il Principe Enrico di Prussia (nella directory z Mappe
- https://www.academia.edu/12151366/IL_DESTINO_DELLA_COLLEZIONE_ROMANA_DEL_CONTE_G.S._STROGANOFF_1829-1910_DOPO_LA_SCOMPARSA_DEL_COLLEZIONISTA
- http://romah24.com/trieste-salario/speciali/piazza-fiume-lex-porta-salaria-oggi-snodo-stradale-del-quartiere/
- http://romah24.com/trieste-salario/speciali/extranews-uno-storico-custode-di-villa-leopardi-racconta-segreti-e-aneddoti-del-parco/
- http://romah24.com/trieste-salario/news/via-alessandria-queste-le-lamentele-dei-negozianti-sul-cantiere/
- https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/simboli-massonici-importanti/ (alberi)
- https://drive.google.com/file/d/0B1z2G9LTm3AdYVhUM3VfLUtqN2dCSjhobk82OFNEaDItM2tv/view?usp=sharing
- https://www.aboutartonline.com/le-delizie-di-villa-giulia-storie-architetture-affreschi-nella-sala-dello-zodiaco-un-gioiello-della-roma-rinascimentale/
- https://www.aboutartonline.com/2018/05/06/storia-cultura-tradizioni-conferenze-e-visite-a-villa-giulia-come-si-rilancia-la-ottava-meraviglia-del-mondo/
- https://www.aboutartonline.com/storia-cultura-tradizioni-conferenze-e-visite-a-villa-giulia-come-si-rilancia-la-ottava-meraviglia-del-mondo/
- http://www.gruppodeiromanisti.it/?page_id=71
- OPEN HOUSE 2019
- https://openhouseroma.org/node/18565
- HEADQUARTER ITALIANA COSTRUZIONI in
- Via dei Villini, 3,
- https://openhouseroma.org/node/18556
- I “GEMELLI ROMANI”: SEDE CENTRALE DELLA LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE
- Via Guattani,9
- https://openhouseroma.org/node/18553
- IL QUARTIERE TRIESTE TRA PIAZZA VERBANO E PIAZZA ISTRIA
- https://openhouseroma.org/node/10827 INNOVATION HUB – ROMA TIBURTINA
- via Ignazio Pettinengo, 72
- https://openhouseroma.org/node/18574
- ISFCI – ISTITUTO SUPERIORE DI FOTOGRAFIA
- Via degli Ausoni, 1
- https://openhouseroma.org/node/6153
- LUISS GUIDO CARLI – VIALE POLA
- https://openhouseroma.org/node/5777
- PALAZZINA SALVATELLI
- Via Eleonora Duse, 53
- https://openhouseroma.org/node/18569
- PALAZZO CORRODI – CASSA GEOMETRI
- https://openhouseroma.org/node/18557
- PASSIONI IN TOUR – MURALES A SAN LORENZO
- https://openhouseroma.org/node/5756
- PASSIONI IN TOUR – MURALES A SAN LORENZO
- https://openhouseroma.org/node/11853
- STUDIO SCHIATTARELLA ASSOCIATI
- Piazza Mincio 2, 4° piano
- https://openhouseroma.org/node/18611
- VILLINO XIMENES
- Palazzo Marina
- Posizione strategica davanti al fiume: Location acquistata da privati, in eccezione a una precisa direttiva del governo di utilizzare per la costruzione dei ministeri solo aree pubbliche
- Ancore qui per volere di Mussolini negli anni Trenta
- Newsletter Roma2pass
- https://pmaria-roma.org/
- https://www.carlodortaarte.it/it/
- http://www.perdersiaroma.it/
- http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/tram/storia/urbsto_11.htm
- http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/tram/storia/rot_perd/parioli.htm
- https://www.slideshare.net/pt00400/il-tevere-e-il-foro-italico-dal-ponte-della-musica-al-ponte-flaminio
- Villa dei Gesuiti a Castro Pretorio https://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=306185&page=314
- Massima sicurezza.
- E’ davvero un grande piacere ricevere e pubblicare questo racconto breve di Macariolita, socia timidissima di Roma Felix.
- Il percorso del tram che attraversa Roma in diagonale, da Ovest a Nord Est, riassume tutta la città. Trastevere, il Tevere a Ripa Grande, la Piramide Cestia.
- San Lorenzo.
- Il Circo Massimo, il Colosseo, Laterano. Porta Maggiore e la Tomba del Fornaio, San Lorenzo, il Cimitero del Verano. Policlinico, e poi i quartieri umbertini e i Parioli, fino al capolinea ombroso nei pressi di Villa Borghese.
Il viaggio è lungo e lento, tranquillo per forza, su vetture più o meno nuove che ogni tanto si rompono comunque. I gradini da salire e da scendere non sono agevoli per tutti, eppure spesso si trova una mano che aiuta o una voce possente che grida al conducente di aspettare a ripartire.
Torniamo al cimitero del Verano. All’imbocco della salita, sulla sinistra del piazzale, i binari svoltano e poi si snodano diritti lungo viale Regina Margherita. Qui la massima sicurezza possibile sta nel fissare lo sguardo sulle punte dei cipressi che fuoriescono dai muraglioni, dove tutto è già successo. Una fermata, poche centinaia di metri, e subito dopo l’Istituto Superiore di Sanità bisogna chiudere, o almeno socchiudere, gli occhi, perché sulla destra arriva l’oncologico Regina Elena e poco dopo, sulla sinistra, la clinica pediatrica del Policlinico Umberto I. - Tra i due edifici un gorgo che risucchia dall’ombelico, attacca cuore e cervello, e a poco serve, non consola concentrarsi sul viavai di ragazzi attraverso il cancello di sinistra che porta all’Università degli studi. Solo gli occhi chiusi bloccano i ricordi e appiattiscono la profondità del vortice, mentre il tram sferraglia e le persone ondeggiano. Si crea un vuoto, magari apparente ma a tenuta stagna, che isola da luoghi sofferenti e contaminati. I viaggiatori fanno barriera, se si ha fortuna si può capitare dietro a una persona alta e corpulenta che copre la visuale, e meglio ancora se la persona conversa al cellulare o discute con un compagno di viaggio: la sicurezza aumenta.
- Villino Ximenes – Piazza Galeno.
- Conquistare un posto a sedere è difficile, ma se capita ci si può garantire un isolamento assoluto. Chiudere gli occhi a San Lorenzo e riaprirli a piazza Quadrata diventa un gioco, una beffa al male, e per un attimo ci si sente un po’ parvenu: dalle case popolari ai palazzi umbertini di solida borghesia in un batter d’occhio. Appartamenti pieni di corridoi come botti di ferro impossibili da scalfire, si sa.
Di solito però bisogna anche oltrepassare in sicurezza la clinica San Domenico e il polo odontoiatrico Eastman. Uno spazio breve, attraversabile a occhi completamente chiusi, se la presa al mancorrente è ben salda e si lascia che il corpo assecondi i movimenti del tram. Il percorso dura poco, piazza Galeno con il mosaico in una loggia e le prime piante è già porto franco, pace ampia, e presto arriveranno villa Savoia e villa Albani, viale Liegi, e poi villa Borghese. Ecco gli alberi, grandi e solidi per la maggior parte, pieni di nidi e di brulichii tra le foglie scure.
A meno di schiantarcisi su, quasi nessuno muore sotto un albero in questa città, in questi anni lontani ormai dal 1943. A piazzale del Verano e a Porta San Paolo, passati il bombardamento e la Resistenza, gli alberi fanno ombra a automobili e chioschi. Qualche foglia può coprire la luce di un semaforo, ma basta saperci guardare attraverso. - Roma, 29 maggio 2018
- https://www.romafelix.it/massima-sicurezza/#more-5013
- UN INCONTRO SULL’ABITARE NEL MUNICIPIO DUE:
- LA RESIDENZA
- 1a. le palazzine della borghesia:
- “I ragazzi di Parioli”, di Sergio Corbucci del 1959 https://www.youtube.com/watch?v=ghu-LTNGsFA
- “In vespa” tratto da “Caro Diario” di Nanni Moretti del 1993 Palazzina di Luigi Moretti il Girasole
- “La terrazza”, Ettore, Scola 1980: salotto intellettuale lungotevere Flaminio
- 6 episodi in “Amori in città”. Nel film la ricostruzione di sei storie “vere”: in Tentato suicidio (Antonioni), diverse persone dicono e mostrano come hanno voluto uccidersi (Via Monte Blanco); in Agenzia Matrimoniale (Fellini), si svolge l'incontro tra un giornalista e una ragazza che sta per sposare un ricco e ripugnante ammalato; Gli italiani si voltano (Lattuada) mostra come si comportano gli uomini quando passa una donna per strada; L'amore che si paga (Lizzani) è un'inchiesta sulla prostituzione (Lungotevere Sanzio); Storia di Caterina (Maselli e Zavattini) racconta la storia d'una ragazza madre senza mezzi che abbandona il proprio bambino (Via Panama); in Paradiso per quattro ore (Dino Risi), vediamo come le coppie si formano e si sciolgono in una balera.
- “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola del 1970 (Palazzina di P. Portoghesi con V.Gigliotti) in Via Giuseppe Marchi 3.
- 1b. L’edilizia economico e popolare:
- “Una giornata particolare” di Ettore Scola, del 1977 e “Romanzo di un giovane povero” di Ettore Scola del 1995 Via XXI Aprile, Palazzi Federici di Mario De Renzi del 1931 (complesso residenziale convenzionato) costruito tra 1933/37.
- 1c. la piccola borghesia (nelle case ex ICP) “Mignon è partita” di Francesca Archibugi del 1988 Complesso ICP Piazza Melozzo da Forlì, Piazza Perin del Vaga. Una famiglia romana, i Forbicioni, è scombussolata dall'arrivo di una bella cuginetta parigina che fa innamorare il terzogenito. Un epigono della vecchia commedia all'italiana.
- https://www.youtube.com/watch?v=drnJFosspp0
- “Un borghese piccolo piccolo” di Mario Monicelli del 1977, Circonvallazione Nomentana?;
- UN INCONTRO SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE
- “Il dramma della gelosia”, Ettore Scola, 1970: tra Verano e Tiburtino III; la fioraia del Verano https://www.youtube.com/watch?v=qDzuPYWj9R8
- “Ecce Bombo” di Nanni Moretti del 1978, barconi in riva al Tevere;
- “Il medico della mutua”, Luigi Zampa, 1968, Viale Libia (Upim)
- “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica del 1948: lungotevere Flaminio; viale Libia
- “Totò truffa” di Camillo Mastrocinque del 1962: viale Gorizia;
- “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola del 1970 – Piazza Caprera.
- http://www.francozagari.it/project/villa-leopardi-roma/ https://www.vignaclarablog.it/2018112182398/loratorio-di-santandrea-a-ponte-milvio/
- Villa taverna http://www.specchioromano.it/Fondamentali/Lespigolature/2004/Giugno/Da%20una%20vigna%20ai%20Parioli%20%E8%20sorta%20villa%20Taverna.htm
- Dario argento al Coppedè: https://video.repubblica.it/edizione/roma/dark-e-inquietante-la-roma-di-dario-argento-l-intervista/317302/317932g/
- Roma occupata, 1943-1944: itinerari, storie, immagini
- Dove viveva la buona società fascista? Qual era il quartiere chic per eccellenza, dove si potevano incontrare gerarchie potentati vari del regime? Qual era la zona più «nera» della capitale? Allora come oggi, non si può che rispondere che con un nome: i Parioli.
- Questo quartiere è un ottimo esempio di riutilizzo del territorio. Nel Medioevo e nel Rinascimento, le colline dei Parioli, che si estendono a est della via Flaminia, erano ricoperte da una vegetazione selvaggia, con caverne e burroni, punteggiate da fattorie, da ville aristocratiche e da catacombe quasi dimenticate. Si diceva che le caverne fossero abitate da streghe, e vapori mefitici assalivano le rovine della basilica di san Valentino, edificio risalente al tv secolo d.C., eretto ai piedi delle colline.
- Lo sviluppo di questa terra con ben poche attrattive cominciò nel periodo tra il 1918 e il 1924, sui terreni di proprietà di casate nobiliari come i Balestra e i Sacchetti, ma fu il piano regolatore fascista del 1931 che trasformò i Parioli da una zona campestre in una zona di ville e piccoli condomini.
- Abbastanza lontano dal centro della città per non essere coinvolto dal caos del traffico e dalle orde dei turisti, il nuovo quartiere guardava a Nord verso i campi dell’Acqua Acetosa, dominati dal pittoresco piazzale delle Muse, e sugli altri due lati era delimitato da Villa Borghese e da Villa Savoia (l’odierna Villa Ada), due dei più bei parchi di Roma. Ma la sua posizione semiperiferica, notevole negli anni trenta, era compensata da un ottimo sistema di collegamento costituito da una serie di tram che congiungevano il quartiere alle principali stazioni ferroviarie e al centro
- L’Architettura dell”altra” modernità: Atti del XXVI Congresso di Storia dell …
- https://books.google.it/books?id=b_hTCwAAQBAJ&pg=PA398&lpg=PA398&dq=villino+Valiani+roma&source=bl&ots=0CYmJrjD3A&sig=i2ZJs0QAQ4TEGSPx0udS8WeSND8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwicwqiYgYvcAhVN6KQKHbNbCXQQ6AEINTAC#v=onepage&q=villino%20Valiani%20roma&f=false
- Link a una pagina completa https://www.romasegreta.it/rubriche/villa-borghese.html
- Case di ringhiera
- https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_di_ringhiera
- http://www.lorenzograssi.it/index.php/2017/11/20/il-palazzo-della-ricerca/
- http://dprs.uniroma1.it/sites/default/files/425.html
- https://books.google.it/books?id=9UVCAQAAQBAJ&pg=PT849&lpg=PT849&dq=villa+nuova+officina+roma&source=bl&ots=I08hrV7zdA&sig=xgEOVDv7Lanov99BQCfBfKSGr68&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjoycyF1pbZAhUR36QKHUrnCr8Q6AEIlgEwDA#v=onepage&q=parioli&f=false
- http://www.lavocedinewyork.com/travel/italia/2018/02/02/tutto-lo-splendore-a-bordo-del-tram-19-per-dimenticare-spelacchio/http://polinice.org/2018/02/06/silenzio-dissenso-piazza-caprera/
- http://www.romatoday.it/politica/palazzina-piazza-caprera-demolizione.html
- http://www.lavocedinewyork.com/travel/italia/2018/02/02/tutto-lo-splendore-a-bordo-del-tram-19-per-dimenticare-spelacchio/
- https://www.vignaclarablog.it/2018012975273/colori-silenzi-borghetto-via-dei-fabi/
- Approfondimento su Tellfner: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/mausoleo_e_piazza_di_augusto_imperatore/mausoleo/l_anfiteatro_correa_e_l_auditorium
- le iniziative per i 150 anni della nascita di luigi pirandello
- http://www.roma2oggi.it/?p=65280 Sant’Ippolito
- www.academia.edu/32835050/VILLA_TRE_OROLOGI
- http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_dei_nobili/villa_borghese/arredi_architettonici
- giardino del lago
- http://leggenderomane.blogspot.it/2015/02/il-giardino-del-lago.html?m=1
- il palazzo di Antonio Guarneri è uno dei palazzi del complesso lancia
- Villa Ravà
- Villino Berti https://www.rerumromanarum.com/2019/10/villino-berti.html
- https://www.rerumromanarum.com/2017/10/villino-naselli.html
- https://www.rerumromanarum.com/2018/10/demolizione-del-villino-naselli.html
- https://www.rerumromanarum.com/2019/10/progetto-del-villino-naselli.html
- https://www.rerumromanarum.com/2019/10/villa-rava.html
- https://www.rerumromanarum.com/2019/10/villa-marignoli.html
- https://www.rerumromanarum.com/2019/10/villino-nicolini.html
- https://www.rerumromanarum.com/2019/10/villino-anderson.html
- – La Rinascente, in Piazza Fiume
- Gelateria Fassi
- https://www.rerumromanarum.com/2019/09/negozi-di-dischi-roma.html
- Acqua Lancisiana
- Acqua Pia Antica Marcia
- Acqua Vergine
- Nuovo Acquedotto Vergine
- La storia del tram a Roma Dagli inizi del secolo alla riforma del 1929 – in Il Mondo dei Treni
- La rete tramviaria urbana Dalla creazione dell’azienda municipale al 1918 – in Tram Roma
- La breccia di Porta Pia
- Palazzina in Via Reggio Emilia, Via Reggio Emilia
- Mercato Nomentano, in Piazza Alessandria
- Archeologia industriale nel Quartiere Salario
- La Rinascente di Piazza Fiume
- Mercato Nomentano
- Largo Santa Susanna
- Edificio per negozi e uffici in Largo Santa Susann…
- Ex Stabilimento Birra Peroni
- Targhe:
- Julius Slowacki, in Via del Babuino
- Richard Wagner, in Via del Babuino
- Madison Avenue, in Via del Babuino
- Ruggero Giuseppe Boscovich, dentro l’Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta
- Gerolamo Bonaparte, in Via del Babuino
- Pio VI, in Via del Babuino
- Lorenzo Cardelli, in Via del Babuino
- Trilussa, in Via del Babuino
- Giuseppe Valadier, in Via del Babuino
- Villa Peretti Montalto (distrutta), sorgeva nell’area tra la Stazione Termini e il Viminale
- Monumento a Wolfgang Goethe
- Villa Calderai
- Villino Boni
- Villa Caracciolo di Brienza
- Villino Alatri
- Villino Fraschetti
- Villa Aloisi
- Villa Mascagni
- Villa Testasecca
- Villa Nobili
- Villa Cavaglieri
- Via del Tiro delle Barche
- Via Silvano Abba
- Targa in memoria di Candido Manca
- Targa in memoria di Ugo Forno
- Busto di Belisario
- Targa in memoria di Alessandro Paganelli
- Terme Littorie
- Mappa di Mogadiscio (1938)
- Delibera sulla toponomastica di Roma del 16 Dicembre 1921
- Delibera sulla toponomastica di Roma del 21 Luglio 1920
- Targa in memoria di Padre Libero Raganella
- https://www.rerumromanarum.com/ da fare a partire dal 2019 in giù
- nvia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
- >Villa Caracciolo di Brienza
- http://www.roma2oggi.it/?page_id=44065
- http://www.sololibri.net/La-bellezza-scolpita-Santese-Schicchitano.html
- http://www.roma2oggi.it/?p=31870
- http://www.roma2oggi.it/?p=30657
- http://www.roma2oggi.it/?p=64008
- http://www.roma2oggi.it/?p=4901 Mettere su Instagram
- www.google.it/amp/s/paesaggiocritico.com/2012/01/24/villa-strohl-fern-di-mauro-masullo-la-bauhaus-italiana/amp/
- http://www.lavocedinewyork.com/lifestyles/sport/2016/07/19/ascesa-declino-dellimpero-sportivo-primo-stadio-roma/
fl1
- Il mercato Flaminio 1: https://books.google.it/books?id=KAiwDgAAQBAJ&pg=PA88&lpg=PA88&dq=%22passeggiata+Flaminia%22&source=bl&ots=jHNSYK7-8D&sig=ACfU3U0n_l-Dq437WqwZcIGULj3JQloOkw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjEmLK3g67nAhXEy6QKHa8wBoYQ6AEwBXoECAgQAQ#v=onepage&q=%22passeggiata%20Flaminia%22&f=false
- https://books.google.it/books?id=kp7vxhiG2RgC&pg=PA141&lpg=PA141&dq=%22passeggiata+Flaminia%22&source=bl&ots=jP-C9K0e91&sig=ACfU3U2ogoSsFs32v42J0fl8JkyY8wpsBw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjEmLK3g67nAhXEy6QKHa8wBoYQ6AEwAnoECAUQAQ#v=onepage&q=%22passeggiata%20Flaminia%22&f=false
pa1
- https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Milani#cite_note-siusa-1
- https://www.associazionearcheosoficaroma.it/chi-siamo/
- https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/09/villa-grazioli-regalo-per-badoglio.html
- nuova pagina da fare: Giardino Edoardo Weiss
pa5
- https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/search/result.html?luoghi=%22Quartiere%20Parioli%22&activeFilter=luoghi
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Da fare
Pagine allo stesso livello: