Cesare Pascoletti (Povoletto Udine 1898 – Roma 1986) è stato un ingegnere italiano che ha progettato diversi edifici a Roma e in particolare nel Municipio II.
Questa pagina delinea le principali opere dell’ing. Cesare Pascoletti a Roma.
- Villa Osio ora Casa del Jazz, del 1936. Arturo Osio è stato il creatore della BNL
- Ponte Testaccio, 1940 – 1945, Direzione dei lavori.
- Palazzo della Mostra della Romanità all’EUR, insieme a Peressutti, Bernardini, Aschieri (1939 – 1952);
- Palazzina Albanella in via Brescia 39 (1955). Nel seminterrato di questa palazzina è conservato L’archivio storico di Cesare Pascoletti
- Palazzina in via Bruxelles 20, all’angolo con viale di villa Grazioli, che si affaccia sul piccolo giardino di Villa Grazioli (1953-1955)
- Palazzo per uffici in via Piemonte, 1957
- Palazzo della Banca Nazionale del Lavoro a piazza Albania, 1954 – 1958
- Palazzo dell’ENEL a viale Regina Margherita, da via Bormida a via Ombrone (1965)
- Palazzo della Società Astaldi in via Po 11 15, del 1970
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Altri
- Amedeo Luccichenti
- Andrea Busiri Vici
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Carlo Pincherle
- Clemente Busiri Vici
- Domenico Filippone
- Enrico Del Debbio
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Milani
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- Luigi Moretti
- Mario De Renzi
- Mario Loreti
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Tufaroli
- Paolo Tuccimei
- Pietro Aschieri
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Riccardo Morandi
- Vignola
- Vittorio Morpurgo
Altre pagine correlate:
In rete: ... www