Ezio Garroni (1877-1952) è un architetto romano famoso per aver realizzato la palazzina Astrengo in via del Tempio, sul lungotevere a sinistra della grande Sinagoga, uno dei capolavori del Liberty a Roma.
Opere di Ezio Garroni nel Municipio II:
- palazzina Cesana, realizzata nel 1908 in stile ecclettico in via Salaria, vicino al Mausoleo di Lucinio Peto e all’incrocio con via Po
- villa Bernardi, realizzata in stile liberty nel 1912 in via Nomentana 120, che oggi ospita l’ambasciata della repubblica dell’Afganistan
- la Casa dell’Istituto Romano dei Beni Stabili, realizzata in stile ecclettico nel 1919 in piazza Buenos Aires 16
- Palazzo in via Bergamo 3 (a piazza Fiume), realizzato in stile liberty nel 1919
- Palazzo in via Arno 51, in cui abitò, realizzato in stile ecclettico nel 1919
Ezio Garroni è stato interprete sensibile delle raffinate istanze stilistiche dell’«art nouveau», che all’inizio del nostro secolo tentarono, con scarso successo, di penetrare nell’ambiente culturale romano, ancora saldamente ancorato alla tradizione eclettica. A conferma di ciò il Palazzo in via Bergamo 3 ha perso quasi tutti i decori liberty voluti dal progettista.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Alberto Tonelli
- Altri
- Amedeo Luccichenti
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Arch. Davide Pacanowski
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Clemente Busiri Vici
- Domenico Filippone
- Enrico Del Debbio
- Ettore Bernich
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Milani
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- Luigi Moretti
- Mario De Renzi
- Mario Loreti
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Tufaroli
- Paolo Tuccimei
- Pietro Aschieri
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Riccardo Morandi
- Vignola
- Vittorio Morpurgo
Altre pagine correlate:
In rete: